Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Atto di compravendita (1505 luglio 31)

precedente | 242 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 210

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 210.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 3a, n. 13.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 208, Filza 3a, n. 13.

Data topica: Ovanengo

Note: La pergamena misura mm 207 x 305; discreto stato di conservazione. Nel verso: 'Ovanengo 1505 31 luglio. Emptio mensæ communis cuiusdem seduminis in castro a Faustino de Bernardis'.

Numero corda: 242

Contenuto:

Nella casa accanto alla chiesa di S. Giorgio di Ovanengo, distretto di Brescia. In merito all'atto di compravendita stipulato tra Faustino figlio di Bernardo Bernardi da Passirano agente in presenza e con il consenso del padre Bernardo (parte venditrice) e il rev. Battista Campironi, canonico e massaro della Mensa Comune della Chiesa Maggiore di Brescia (parte acquirente), relativamente a tutti i diritti su di un terreno con casa (ereditati dalla madre Maria) giacente nel castello di Ovanengo, confinante a mattina con la fossa del castello e a sera con il cimitero posto a mezzogiorno della casa i cui diritti sono della chiesa di S. Giorgio di Ovanengo, a monte delle case che furono di proprietà della famiglia Gateri, per un valore di lire quindici planette di moneta bresciana.- ; TT: Orlando figlio di Amadio Bolnini da Chiari, cappellano della chiesa di Ovanengo; Antonio q. Bartolomeo da Sesto e Giovanni Magagnino, tutti abitanti in territorio di Ovanengo.- ; (STin) Giorgio q. Giacomo Bonassi da Soncino, pub. imp. auct. not.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).