Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Estratto testamentario (1510 febbraio 16)

precedente | 252 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 219

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 219.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 1a, n. 15, A [Parr. Dm.].

Data topica: Brescia

Note: Due atti su di un'unica pergamena che misura mm 215 x 645 e risulta costituita di due fogli membranacei cuciti fra loro; mediocre lo stato di conservazione. Nel verso: 'Applicatio et erogatio legati quondam magnifici domini Thome de Luzago [...]'. Cfr. doc. 279 del 1523, novembre 23.

Numero corda: 252

Contenuto:

Estratto dal testamento del dottore in legge Tomaso Luzzago (defunto il giorno 1 luglio 1510), rogato dal notaio Bertolameo Bosi, relativamente ai legati, di seguito descritti, a favore della Chiesa Maggiore di Brescia.- ; Alla Chiesa Maggiore di Brescia e a tutte le parrocchie, un legato di due ducati d'oro.- ; Alla Chiesa Maggiore di Brescia, a tutte le parrocchie e alle chiese di S. Apollonio, di S. Salvatore, di S. Fioriano, di S. Maria delle Grazie, di S. Rocco, un legato annuo perpetuo di un cero di quattro libbre di cera bianca, in occasione della festa del S. Corpo di Cristo.- ; Alle chiese di S. Maria dei Miracoli, S. Francesco, S. Domenico, S. Barnaba, S. Alessandro, S. Maria Carm., S. Faustino Maggiore, S. Eufemia, S. Croce, S. Chiara, S. Geronimo, S. Urbano, del Corpo di Cristo e S. Maria due ducati d'oro per una libbra di cera.- ; Nomina suoi eredi universali Giustiniano Luzzago, suo figlio Alessandro, le sue figlie Francesca e Orsola.- ; Indica commissari testamentari le seguenti persone: Mattia Ugoni, abbate di S. Eufemia e il priore di S. Barnaba. Tomaso q. Manfredo Luzzago, dottore, cavaliere, cittadino e abitante di Brescia.- ; (ST) Taddeo Solazi, pub. imp. auct. not., cittadino e abitante di Brescia, convalida l'autenticità di quanto sopra trascritto.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).