Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Investitura livellaria (1516 marzo)

precedente | 262 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 229

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 229.v. s.:assente

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 175 x 395, risulta in mediocre stato di conservazione, nonostante sia giĆ  stata restaurata. Nel verso: '[...]'.

Numero corda: 262

Contenuto:

Nella sacrestia nuova della Chiesa Maggiore di Brescia. Il Capitolo della Chiesa Maggiore di Brescia stipula contratto di investitura livellaria con Michelino, relativamente ad un campo non seminato in Cittadella Nuova.- ; Alla presenza dei canonici: Pietro Duranti, 'decretorum doctor', arcidiacono; Leonello Gavazzi, prevosto; di Giovanni Francesco Nassini, vicedomino; Battista Capreroni, 'decretorum doctor', cantor; Antonio Cavazia, 'decretorum doctor', Pietro Antonio degli Annibali; Pietro Bascheni; Antonio Bresciani; Giacomo Bascheni; Bernardino Maggi; Manfredo Bascheni; Geronimo Cardellini.- ; TT: [...] da Orzinuovi; Pietro da Chiari, cittadini e abitanti di Brescia.- ; (ST) Antonio Checchi, cittadino e abitante di Brescia, pub. imp. auct. not. e notaio del Capitolo.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).