Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Convenzione in materia di acque (1532 aprile 10)

precedente | 293 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 257

Descrizione estrinseca: Copia autentica. A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 257.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 2a, n. 13.r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 129, Filza 2a, n. 13.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 123 x 435; buono stato di conservazione. Nel verso: 'Acceptatio fatta per magnificos comites de Gambara de vasu Fossatiae. 1532, 10 aprile'.

Numero corda: 293

Contenuto:

Nella sala capitolare della Chiesa Maggiore di Brescia. L'avvocato Giovanni Francesco Scaramuzzino, cittadino e abitante di Brescia, procuratore dei conti Brunoro e Lucrezio Gambara, accetta di comperare il vaso della Fossazza in territorio di San Gervasio, distretto di Brescia, secondo l'oblazione intimata da Pietro e Alessandro Longhena (rogata dal notaio Antonio Checchi) "cum electione iam facta" dell'arcidiacono Pietro Duranti e dell'avvocato Matteo Advocati, nobile bresciano, quali persone idonee a tassare il prezzo.- ; Alla presenza dei canonici: Pietro Duranti arcidiacono; Geronimo Cavalli cantor; Geronimo Cardellini; Aurelio Duranti; Angelo Ugoni; Andrea Dusini 'decretorum doctor'; Geronimo Calini; Tomaso Caprioli; Camillo Averoldi; Ippolito Dati; Tomaso Donini.- ; TT: prete Valerio Duranti, cappellano della chiesa maggiore e il prete Faustino Achille, entrambi cittadini e abitanti di Brescia.- ; Notaio Antonio Checchi.- ; (ST) Ludovico Vignano, cittadino bresciano, pub. apostolica auct. not. ha rogato la presente copia da originale del defunto notaio Antonio Checchi.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).