Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Breve (1532 agosto 30)

precedente | 294 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 258

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 258.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza Croce, n. 33.

Data topica: Roma

Note: La pergamena misura mm 460 x 335; residui di cera rossa del sigillo; ottimo stato di conservazione. Nel verso: 'Breve pro matutinis sub Clemente VII. 1532, 30 agosto', 'Filza Croce, n. 33' e 'Breve apertura'.

Numero corda: 294

Contenuto:

In S. Pietro. Per il mantenimento del culto divino, per la celebrazione quotidiana del mattutino, nonché per il mantenimento della casa canonica assegnata a ciascun canonico, papa Clemente VII concede all'arcidiacono, ai canonici, ai mansionari e cappellani del Capitolo lire centocinquanta planette a testa, da prelevarsi dai proventi della Mensa Comune. Incarica il rev. Bianco Bongi, prevosto della chiesa dei Ss. Nazzaro e Celso di Brescia, arcidiacono e primicerio di Bergamo, di rendere esecutive le sue volontà e di vigilare affinché le stesse vengano osservate.- ; Cancelliere Accurius. - ; A. Colotius.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).