Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Atto di compravendita (1535 novembre 16)

precedente | 302 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 266

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 266.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo T, n. 33.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 177 x 610 e risulta in discreto stato di conservazione. Nel verso: 'Emptio [...]'.

Numero corda: 302

Contenuto:

Caterina moglie del q. Apollonio Fruscata e Gaudioso, suo figlio, entrambi cittadini ed abitanti di Brescia, vendono, per un valore di lire cento planette, a Tomaso Lurano mercante, cittadino e abitante di Brescia, che agisce per sé e in nome di suo fratello Desiderio, di una casa sita in contrada S. Lucia o dei Dossi a Brescia, i seguenti vani: una camera posta sopra la spezieria condotta da mastro Parmigiano Lumini e una mezza cucina, esistente in solaio con promiscuità di scala e ingresso, camino e acquario e che sta sopra la spezieria di cui sopra.- ; TT: Giovanni Battista Brunelli e Geronimo q. Francesco Pilipari.- ; (ST) Cristoforo q. Riccardo Sangervasio, pub. not., cittadino e abitante di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).