Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Permuta (1535 novembre 27)

precedente | 303 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 267

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 267.v. s.:assente.

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 170 x 610; discreto stato di conservazione. Nel verso: '[...]'.

Numero corda: 303

Contenuto:

Nella cucina della casa di Giovanni Pallini in contrada dell'Ospedale Maggiore di Brescia. Tomaso e Desiderio, fratelli e figli del q. Bernardino Lurano, mercante, permutano con Battista Rota, mercante, cittadino e abitante di Brescia, agente per sé ed in nome di suo figlio Francesco i seguenti beni:- ; i fratelli Lurano danno a Battista Rota il miglioramento ed il diritto enfiteutico di una casa "cum curia, puteo et canipa subterranea" e con case sopra il portico a monte, sita in contrada dell'Ospedale Maggiore, confinante a mattino Francesco Perini, a mezzogiorno i diritti dell'Ospedale Maggiore tramite l'orto, a monte il portico e oltre la strada, a sera Battista Rota. Su detta casa viene pagato a S. Martino un livello annuo di lire dodici planette e mezza libbra di candele di cera a Battista Rota che agisce per conto dell'Ospedale Maggiore- ; Battista Rota dà ai fratelli Lurano il miglioramento ed il diritto enfiteutico di una casa con mezzo pozzo e cantina sotterranea e con case sopra il portico a monte, sita in contrada dell'Ospedale Maggiore, confinante a sera con detto Tomaso, a mattino con la casa descritta sopra, a mezzogiorno con i diritti dell'Ospedale Maggiore come sopra descritti, a monte il portico e oltre la strada. Su detta casa verrà pagato all'Ospedale Maggiore a S. Martino un livello di lire nove, soldi uno planette e una libbra di candele di cera.- ; TT: Giovanni Francesco Buccelleni; Lodovico q. Bernardino Cavalleri fontaniere; Francesco Perini; tutti cittadini e abitanti di Brescia.- ; (ST) Giovanni Cristoforo q. Riccardo Sangervasio, cittadino e abitante di Brescia, pub. imp. auct. not.- ; (ST) Giovanni Marco q. Giovanni Francesco Sangervasio, not., cittadino e abitante di Brescia.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).