Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Estratto testamentario (1539 gennaio 30)

precedente | 309 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 273

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 273.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Filza 1a, n. 38 [Parr. Dm.].

Data topica: Brescia

Note: La pergamena misura mm 180 x 290 e risulta essere in mediocre stato di conservazione. Nel verso: '[...] qui decessit [...]'.

Numero corda: 309

Contenuto:

Estratto del testamento di Francesco Beneduse e relativo al legato per la Scuola o Congregazione del S. Corpo di Cristo della Chiesa Maggiore di Brescia e per la Scuola o Congregazione del S. Corpo di Cristo della Chiesa di S. Agata a Brescia, relativo ad una enfiteusi livellaria in Rinaldo Marini di Chiari o in sua moglie Eugenia, con fitto annuo di lire centouna e soldi dieci planette, affrancabile con lire duemiladuecentoquarantasette e mezzo planette (atto rogato da Alessandro Pasina), affinché i governatori di dette Scuole eleggano un sacerdote cui versare lire quarantacinque planette annue, per la celebrazione di messe quotidiane in suffragio dell'anima del testatore presso l'altare del S. Corpo di Cristo.- ; (ST) Cattaneo q. Pietro Giovanni Cattaneo da Salò, cittadino e abitante di Brescia, pub. imp. e apost. auct. not.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).