Unità compresa in: Capitolo della cattedrale di Brescia - Fondo pergamenaceo

Bolla (1549 novembre 2)

precedente | 330 di 398 | successiva

Segnatura definitiva: A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 294

Descrizione estrinseca: Originale.A. Dm. Bs., A. Cap., Perg. n. 294.v. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., Mazzo Croce, A "Dignitario".r. s.:A. Dm. Bs., A. Cap., b. 2, Mazzo Croce, A "Dignitario".

Data topica: Roma

Note: La pergamena misura mm 341 x 504 e risulta in buono stato di conservazione con residuo della teca tonda di legno in cui era custodito il sigillo. Nel verso: '1549, 2 novembre. Bolla per la rinonzia del cardinale Duranti dell'Archidiaconato di Brescia conferito ad Aurelio Duranti. Il suddetto cardinale aggionse al suddetto archidiaconato il priorato di S. Salvatore delle Teze di Vallecamonica dell'Ordine di S. Benedetto cluniacense, ut alias videlicet'.

Numero corda: 330

Contenuto:

L'arcidiacono Aurelio Duranti rinunzia all'arcidiaconato in favore del cardinale Durante Duranti, il quale ne era giĆ  stato possessore al tempo in cui aveva fatto unire in perpetuo all'arcidiaconato il priorato di S. Salvatore delle Tezze di Cemmo in Valcamonica (con bolla di papa Paolo III del 18 ottobre 1538).- ; TT: Ludovico Mercato e Didaco Avila, entrambi 'scriptores' dell'archivio della curia romana.- ; (ST) Giorgio Hiniza, cantor, pub. apost. auct. not. della curia romana.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).