Unità compresa in: Asnago e Vender - Sezione opere e progetti

Edificio per abitazioni e uffici (1967)

precedente | 213 di 260 | successiva

Segnatura provvisoria: AV212

Note: Nell'Archivio Asnago-Vender sono conservati disegni originali e rielaborazioni grafiche dagli originali di progetto. Il PRG del 1953 prevede per la zona un "asse attrezzato". Lo schema planimetrico elaborato dall'ingegner Armando Vitiello e presentato al Comune dalla parrocchia della chiesa della Santissima Trinità nel 1961 è articolato su un complesso di edifici da costruire sull'area risultante dalla demolizione della chiesa e di alcuni fabbricati adiacenti. La Soprintendenza ai monumenti della Lombardia approva il progetto nel 1962, con la prescrizione che sia conservato "l'importante campaniletto romanico, convenientemente restaurato". Nel 1967, il progetto commissionato da Don Sironi, parroco di Santissima Trinità a Asnago e Vender, con l'ingegner Ferdinando Terrosi, ottiene la licenza edilizia. L'anno successivo l'area è acquistata dall'Impresa Pessina e dalla Cooperativa edilizia la Plata, confermando la progettazione a Asnago-Vender e Terrosi, cui è affidata la direzione lavori.

Numero corda: 213

Contenuto:

Autore: Mario Asnago, Claudio Vender, Luigi Mattioni, Ferdinando Terrosi
Luogo: Milano, piazza Santissima Trinità 6, via Giannone 9
Committente: Cooperativa edilizia La Plata
Progetto realizzato

Sottounità (1)

Trovato 1 risultato

SegnaturaTitolo
AV212 [p]Edificio per abitazioni e uffici, Fotografie
(1967)

Trovato 1 risultato

Riproduzioni disponibili (9)

Archivio Asnago Vender Archivio Asnago Vender Archivio Asnago Vender Archivio Asnago Vender
Archivio Asnago Vender
Unità: AV212
Archivio Asnago Vender
Unità: AV212
Archivio Asnago Vender
Unità: AV212
Archivio Asnago Vender
Unità: AV212
Archivio Asnago Vender Da bibliografia (Zucchi, Cadeo, Lattuada, 1998) Da bibliografia (Zucchi, Cadeo, Lattuada, 1998) Da bibliografia (Zucchi, Cadeo, Lattuada, 1998)
Archivio Asnago Vender
Unità: AV212
Da bibliografia (Zucchi, Cadeo, Lattuada, 1998)
Unità: AV212
Da bibliografia (Zucchi, Cadeo, Lattuada, 1998)
Unità: AV212
Da bibliografia (Zucchi, Cadeo, Lattuada, 1998)
Unità: AV212
Da bibliografia (Zucchi, Cadeo, Lattuada, 1998)      
Da bibliografia (Zucchi, Cadeo, Lattuada, 1998)
Unità: AV212
     

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).