Unità compresa in: Attività

Musica, "Musiche per spettacoli vari" (s.d.)

precedente | 88 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: p1

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 88

Collocazione: Busta 43

Numero corda: 934

Contenuto:

Cartella contenente spartiti e testi di canzoni:
1) "Canzoni popolari musiche e testi" (s.d.):
a - testi: copie dattiloscritte del testo di "Lisetta e il soldatino" (1); copie dattiloscritte del testo di "Un mazzolin di fiori"; copie dattiloscritte del testo di "La grotta azzurra"; copie dattiloscritte del testo di "Serenata"; dattiloscritti riguardanti la descrizione delle scene di "Un mazzolin di fiori", "La grotta azzurra", "Canto dei prigionieri", "Lisetta e il soldatino", "Fiera di Mastr'Andrea", "Nostalgia", "Serenata", "Processione", "Teresina" e "Susanna" (2); testi dattiloscritti su fogli singoli dei cori delle canzoni "Teresina", "Il mazzolin di fiori", "Grotta azzurra", "Serenata", "Stelutis Alpinis", "La fiera di Mastr'Andrea", "La vicariota (antiche prigioni di Palermo)", "Rosetta (3)", "Susanna" (4);
b - spartiti: copie manoscritte de "Il Soldatino"; copie manoscritte delle voci alte e basse de "La grotta azzurra", "Stetutis Alpinis" e "La serenata"; copie manoscritte delle canzoni "La grotta azzurra", ""Raziella", "La fiera di Mastro Andrea", "Stelutis Alpinis" e "La serenata" (5).

2) Spartiti senza ordine (s.d.): frammenti e manoscritti interi delle canzoni "Storia d'amore di Joruri Cikamatsu" (6), "Il costruttore Solmen" (7), "Celeste", "Wonderful one" di Paul Whitman, "Rema Rema...canto di Owen" di A. Beltrami e "Oh Illusione" (8).

(1) La canzone è anche denominata "Lisetta". Compaiono alcune note manoscritte.
(2) Frequenti le annotazioni a lapis di Enzo Ferrieri.
(3) Corretta a lapis in "Raziella".
(4) Frequenti le annotazioni a lapis di Enzo Ferrieri.
(5) In ciascun manoscritto musicale, ad eccezione di "La serenata", è inserita una velina con il testo dattiloscritto della canzone.
(6) Detto anche "canto di due cortigiane".
(7) La partitura era preceduta dall'appunto manoscritto "Sono i brani musicali della commedia "Angelica".
(8) Sono frequenti le note a lapis e a penna di Enzo Ferrieri e di altre mani.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).