Unità compresa in: Attività

Musica, "Musiche per spettacoli vari" (s.d.)

precedente | 89 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: P2

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 89

Collocazione: Busta 43

Numero corda: 935

Contenuto:

Cartella contenente spartiti e testi di canzoni:
1) "Musiche del M° Pagano" (s.d.):
a - "Dialogue en musique" : copie manoscritte (1);
b - "Le Grand divertissement Royal de Versaille": copie manoscritte (2);
c - "La tempesta" di Shakespeare: copie manoscritte del commento musicale (3); secondo quanto desunto da un appunto manoscritto conservato con le partiture, l'opera, con la regia di Enzo Ferrieri, fu trasmessa per la prima volta il 18 gennaio 1945 dalla Eiar di Milano (4).
d - "La Giara" di Pirandello: copie manoscritte del commento musicale (5);
e - "Fiorina" di Ruzzanti: appunto manoscritto dei temi musicali su cui appare l'indicazione "I trasmissione 26 - dic. 1944" (6).
f - "Amor curante ovvero l'immalata immaginaria" di Molière: copie manoscritte;
g - "L'albergo dei poveri: musica manoscritta.

2) "Musiche di Antonio Beltrami", copie manoscritte di:
a - "Aria su testo di Metastasio per la commedia La provinciale di Turghniew";
b - "Tre musiche per La leggenda di ognuno di Hfmannstal";
c - "Musiche per la commedia Il barbiere di Siviglia di Beaumarchais";
d - "Coro di pirati per L'isola del tesore di Stevenso";
e - "Musiche per la commedia Sckutariewroky di Leonov";
f - "Musiche per Lay Cathleen";
g - "Musiche per la commedia Il candeliere di Musset";
h - "Musich per la commedia Vita di Bohème";
i - "Musiche originali e adattamento musicale per commedia Intermezzo di Giradoux";
l - "Musica per la commedia Anima allegra";
m- "Coro di operai per la commedia I tessitori".

3) Miscellanea di partiture manoscritte senza indicazione del compositore o dell'adattore originariamente sparse nel contenitore.

(1) Su una copia compare la nota "Le musicien: M. Langez - Les deux violons: les sieurs Lacaisse Marchand".
(2) Compaiono la nota a lapis "Molière" e l'appunto a penna "Jean Bapstiste Lully"; su una copia appare anche i ritornelli di "Dialogue en musique" e "Quatre danseurs M. M. La Pierre, Favier, Saint-André et Magny".
(3) Sono ricorrenti le correzioni e gli appunti a lapis, riconducibili a più fasi.
(4) È presente un appunto manoscritta che individua i temi musicali e l'elenco degli spartiti suddivisi per strumento.
(5) Gli spartiti sono inseriti in una camicia cartacea dattiloscritta che indica temi musicali ed elenco degli strumenti.
(6) Non compare

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).