Unità compresa in: Attività

Mostre, "Mostra Enzo Ferrieri, Teatro da Achard a Audiberty" (1950 - 1957)

precedente | 71 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1130

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 71

Collocazione: Busta 31

Numero corda: 917

Contenuto:

1) "Achard Marcel": n. 4 piccole locandine di "Amanda virtuosa e no" presentata da La compagnia teatro del Convegno il 16 aprile 1956; n. 100 copie del pieghevole a stampa di presentazione della citata rappresentazione e della stagione teatrale del Teatro del Convegno; n. 56 fotografie in bianco e nero, di cui una di formato medio relativa al foier e 55 di piccolo formato, alcune dellle quali montate su cartoncino e relative alla rappresentazione e al foyer; fotocopia di una fotografia relativa alla rappresentazione;copia del n. 52 agosto 1950 di Sipario (1);

2) "Anouilh Jean": pieghevole di presentazione de "La venexiana" di ignoto del 500 e de "La scuola dei padri" di Anouilh Jean rappresentati al Teatro del Convegno dal 13 aprile 1957; due pieghevoli di presentazione de "La scuola dei padri" e della mostra di tessuti di lana di Perrotts presso il Tetaro del Convegno dal 6 al 10 aprile 1957; invito pieghevole alle rappresentazioni "La venexiana" e "La scuola dei padri" per la regia di Ferrieri presso il Teatro Adriano a Montecatini Terme il 18 maggio 1957; copione dattiloscritto con interventi manoscritti di "La scuola dei padri" e relative minute mansocritte e dattiloscritte. Allegato al compione è il permesso del 1 giugno 1956 ad eseguire la rappresentazione rilasciato dalla Presidenza del consiglio dei Ministri-direzione generale dello spettacolo, censura teatrale (2);

3) "Audiberti Jacques": piccola locandina e pighevole di presentazione di "Il male corre" di Audiberti Jacques rappresentato dal 20 ottobre 1956 da La compagnia teatro del Convegno; copione dattiloscritto con interventi manoscritti; cartoncino pubblicitario della rappresentazione con immagine di un attore; n. 21 fotografie di scena in banco e nero e di medio formato; fotocopie di quattro fotografie, tre raffiguarnti singoli attori, una di scena.

(1) La maggior parte delle fotografie conservate nei sottofascicoli presentano annotazioni manoscritte sul verso; si conserva all'interno la fotocopia della trascrizione postuma, a stampa (stampante ad aghi), relativa alle informazioni sulla rappresentazione "Amanda virtuosa e no": data, luogo, cast, note artistiche, formato del manifesto.
(2) Si conserva all'interno la trascrizione postuma, a stampa (stampante ad aghi), relativa alle informazioni sulla rappresentazione "Amanda virtuosa e no": data, luogo, cast, note artistiche.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).