Unità compresa in: Attività

Mostre, "Mostra Enzo Ferrieri, Teatro da Bacchelli a Buzzati" (1944 - 1960)

precedente | 72 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1131

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 72

Collocazione: Busta 32

Numero corda: 918

Contenuto:

1) "Bacchelli Riccardo": n. 9 pieghevoli di presentazione di "Amleto" di Riccardo Bacchelli rappresentata il 1 ottobre 1956 da La compagnia del Convegno; n. 2 copie del pieghevole a stampa di presentazione della stagione teatrale del Teatro del Convegno e di "Amanda virtuosa e no", allegato al pieghevole sono immagini da scene dell'"Amleto" e relativo pieghevole di presentazione; n. 45 fotografie in bianco e nero di formato diverso,(di cui sei di piccolo formato incollate su cartoncino), relative a scene di "Amleto" e fotocopie di n. 7 fotografie (1);

2) "Bertolini Alberto": copione dattiloscritto con interventi manoscritti; piante e disegni presumibilmente relativi alla senografia di Paola Gandolfi (2); n. 30 tra fotografie e provini in bianco e nero di formato diverso (le fotografie di piccolo formato sono incollate su cartoncino) relative a scene di "Notturni" e fotocopie di n. 3 fotografie;

3) "Betti Ugo": si conserva la sola lettera manoscritta e autografa inviata il 25 febbraio (non è indicato l'anno) da Ugo Betti relativamente alla lodi per la messa in scena da parte di Ferrieri di un lavoro dello stesso Betti; (3)

4) "Bellinger": minuta dattiloscritta con correzioni manoscritte del testo di presentazone della "La città d'oro" nella versione cinematografica e nella versione teatrale; n. 3 bozzetti acquerellati su supporto rigido, pare legno, relativi alla scenografia di "La città d'oro"; (4)

5) "Binazzi Massimo": n. 2 fotografie in bianco e nero di formato medio relative a scene della rappresentazione di Binazzi "Gli estranei" messa in scena nel 1956-1957 e relative fotocopie; (5)

6) "Bompiani Valentino": n. 3 locandine relative alla seconda e ultima recita presso il Civico Teatro Fraschini di Pavia di "Teresa Angelica" per la regia di Ferrieri il 9 maggio; copione dattiloscritto con correzioni manoscritte; n. 29 in bianco e nero di formato diverso relative a scene di "Teresa Angelica"; (6)

7) "Borgese Leonardo": n. 3 fotografie in bianco e nero di formato diverso relative a scene di "Il cavaliere perpetuo" di Leonardo Borgese; (7)

8) "Brancati Vitaliano":
a - "Il viaggiatore dello sleeping n. 7 era forse Dio?" rappresentata il 22 gennaio 1959 da La compagnia del Convegno al Teatro del Convegno: n. 5 piccole locandine; n. 26 fotografie in bianco e nero di piccolo formato (conservate all'interno di una busta); bozzetto di scena acquarellato su cartone rigido e su foglio; appunti per la scenografia; (8)
b - "Don Giovanni involontario": n. 4 pieghevoli di presentazione di "Don Giovanni involontario" rappresentato da La compagnia del Convegno al Teatro del Convegno il 22 maggio 1956 di cui uno con nota critica di Terron sul verso e composizione del cast lievemente differente; n. 48 fotografie in bianco e nero di formato diverso (le fotografie di piccolo formato sono incollate su cartoncino) relative a scene di "Don Giovanni involontario" al foyer e alle quinte; copione a stampa; bozzetto di scena acquarellato su cartone rigido; (9)
c - "Questo matrimonio si deve fare": n. 2 fotografie di scena in bianco e nero di grosso formato; ritagli di articoli da Corriere lombardo, 24ore, La sera del 1 aprile 1960 e da Tempo del 30 aprile 1960 relativi alal rappresentazione teatrale e con identificazione dell'Eco della stampa agenzia di ritagli da giornali e riviste (10);

9) "Buzzati Dino" : n. 1 locandina de "Il mantello" di Dino Buzzati rappresentata con "I giocatori di scopa" di Giuseppe Lisi e "Il cavaliere perpetuo" di Leonardo Borgese" al Teatro del Convegno il 14 marzo 1960; n 4 fotografie di scena in bianco e nero di grosso formato; ritaglio di un articolo del Corriere della sera del 15 marzo 1960 relativo alle rappresentazioni citate e con identificazione dell'Eco della stampa agenzia di ritagli da giornali e riviste (11).

(1) La maggior parte delle fotografie conservate nei sottofascicoli presentano annotazioni manoscritte sul verso. Si conservano all'interno fogli postumi, a stampa (stampante ad aghi), relativi alle informazioni sulla rappresentazione "Amleto" rispettivamente presso il Teatro del Convegno il 1 ottobre 1956 (data, luogo, cast, note artistiche) e presso Il Teatro Olimpico di Vicenza il 15 settembre 1956 (data, luogo, cast, note artistiche, formato del manifesto);
(2) Il nome della presunta realizzatrice dei disegni si desume dalla camicia che conserva i documenti: un foglio A4 piegato a metà sul quale è scritto, postumo, ""Notturni" di Bertolini. Paola Gandolfi";
(3) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi)con informazioni sulla rappresentazione "La casa sul porto";
(4) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione "La città d'oro" ;
(5) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione "Gli estranei";
(6) Si conservano all'interno fogli postumi, a stampa (stampante ad aghi), relativi alle informazioni sulla rappresentazione "Amleto" rispettivamente presso il Teatro Verdi di Padova il 25 aprile 1954, il Teatro Donizetti di Bergamo il 13 aprile 1954, il Teatro di via Manzoni a Milano il 25 maggio 1954, il Teatro della Pergola di Firenze il 21 aprile 1954 e il Teatro sociale di Brescia il 27 aprile 1954. Per ciascuno sono indicati data, luogo, cast, note artistiche, formato del manifesto o della locandina;
(7) Si conserva un foglio postumo a stamoa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione "Il cavaliere perpetuo";
(8) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione "Il viaggiatore dello sleeping n. 7 era forse Dio?" rappresentata il 22 gennaio 1959 dalla Compagnia del Convegno al Teatro del Convegno;
(9) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione "Don Giovanni involontario" rappresentata il 22 maggio 1956 al Teatro del Convegno;
(10) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione "Questo matrimonio si deve fare" rappresentata nel 1959-1960 al Teatro del Convegno;
(11) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione "Il mantello".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).