Unità compresa in: Attività

Mostre, "Mostra Enzo Ferrieri, Teatro da Cecov a Gogol" (1927 - 1959)

precedente | 73 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1132

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 73

Collocazione: Busta 33

Numero corda: 919

Contenuto:

1) Cecov:
a - "Tre sorelle" rappresentata nel 1953: contiene due bozzetti di costumi teatrali di Pier Luigi Pizzi (1);
b - "Il gabbiano" rappresentata al Piccolo teatro della città di Milano nel 1950; n. 9 bozzetti acquarellati dei costumi teatrali diseganti da Emma Calderini e un bozzetto acquarellato di scena (2);
c - "L'orso": fascicolo vuoto (3);
d - "Zio Vania" rappresentato dalla Compagnia Torrieri-Carnabuci al Teatro della Pergola di Firenze nel gennaio 1944: n. 4 fotografie di scena in bianco e nero (4);

2) "Chiarelli Luigi": sottofascicolo vuoto (5);

3) "Chiesa Ivo": n. 1 fotografia relativa ad una scena di "Gente nel tempo";

4) "De Montherlant Henry": n. 4 copie del pieghevole relativo a "Il gran maestro di Santiago" rappresentato da La compagnia del Convegno il 3 dicembre 1958; un manoscritto critico sulla rappresentazione; n. 22 fotografie di scena in bianco e nero di formato diverso (Le fotografie di piccolo formato sono incollate su cartoncino) e un ritaglio di un' immagine di un attore; tre bozzetti a matita dei costumi teatrali (6);

5) "De Musset Alfredo":
a - "On ne saurait penser a tout" rappresentata al Circolo del Convegno dal Théatre ambulant de la petite scène il 12 dicembre 1930: n. 1 copia del programma (7);
b - "Cosa sognano le ragazze" rappresentata al Teatro del Convegno nel 1957-1958: n. 11 copie del pieghevole di presentazione; n. 5 fotografie di scena in bianco e nero (8);

6) "De Stefani A.": n. 1 fotografia in bianco e nero relativa ad un attrice di "La casa del peccato" del dicembre 1953 (come si evince da una nota manoscritta sul verso della fotografia);

7) "Dickens C.": n. 1 pieghevole relativo alla presentazione di "La battaglia della vita" rappresentata dalla Compagnia del teatro d'arte di Mosca al Convegno il 24 dicembre 1927 (9);

8) "Eliot T.S.":
a - "Assassinio nella cattedrale" rappresentata in piazza Vecchia a Bergamo alta il 26 agosto 1953: minute del copione dattiloscritte con interventi manoscritti; n. 2 fotografie di scena in bianco e nero; una fotocopia di una fotografia; assonometria del palco su lucido e pianta del palco a cura di Anna Castelli Ferrieri e relative fotocopie; schemi planimetrici della scena con indicazioni dei differenti movimenti di scena (10);
b - "La riunione di famiglia": copione dattiloscritto con interventi manoscritti; articolo critico per Radiocorriere, n. 3 fotografie di scena in bianco e nero; invio alla rappresentazione presso il Teatro Donizetti di Bergamo il 25 marzo 1954 giorno di inaugurazione della prima stagione del Teatro delle novità di prosa (sul verso appunti manoscritti di Ferrieri) (11);

9) "Errante Vincenzo": n. 2 fotografie di scena relative a "Tristano e Isotta" (12);

10) "John Galsworthy": n. 2 copie del programma de "Il primo e l'ultimo"; copione dattiloscritto allegato al bollettino di dichiarazione della Società italiana degli autori del 20 luglio 1945 (13);

11) "Ghelderode": sottofascicolo vuoto (14);

12) "Henry Gheon": programma di "Les propos interrompus" rappresentazione messa in scena dal Thèatre ambulant de la petite scène al Circolo del Convegno il 25 novembre 1931 (15);

13)"Giacosa Giuseppe":
a - "Come le foglie" rappresentata dalla Compagnia di prosa di Milano della radio italiana al Teatro dell'arte al parco il14 aprile 1953 in occasione della Fiera di Milano: pieghevole del calendario degli spettacoli; n. 4 fotofrafie di scena in bianco e nero delle quali due con Ferrieri in compagnia di due attori (16);
b - "Come le foglie" rappresentata dalla Compagnia di prosa di Milano della radio italiana al Teatro Sirio di Ivrea il 15 ottobre 1952 per la commemorazione di Giuseppe Giacosa: n. 3 fotografie in bianco e nero di cui due di scena e una del foyer (17);
c - N. 6 bozzetti dei costumi, di cui alcuni acquarellati e con note su tessuti e colori, disegnati da Emma Calderini;
d - N. 1 bozzetto di scena acquarellato su cartone rigido;

14) "André Gide": aggi di Eugenio Levi su l'"Edipo" di Gide e di Carlo Terron su "Scene di Edipo" in supplemnento al n. 5-6 di "Quaderni del Convegno"; bozzetto di scena acquarelleto. Oltre alla firma (poco chiara) sul bozzetto è indicato l'anno 1959 (18);

15) "Giraudoux Jean":
a - "Intermezzo": minuta dattiloscritta con interventi manoscritti del copione; n. 2 fotografie in bianco e nero del ricevimento per Enrica Corti dopo la rappresentazione (come si evince da una nota sul recto della fotografia) della Compagnia di prosa di Milano della radio italiana al Teatro del'arte il 22 maggio 1951 (19); n. 7 fotografie di scena in bianco e nero e di formato diverso (di cui due montate su cartoncino) relative alla rappresentazione "Intermezzo" messa in scena al Piccolo teatro della città di Milano dalla Compagnia di prosa di Milano della radio italiana il 9 gennaio 1950 (20);
b - "Apollon di Bellac": copione manoscritto con interventi manoscritti di "L'Apollo di Bellac" del 1950; n. 1 fotografia di scena in bianco e nero dello spettacolo messo in scena dalla Compagnia del Teatro delle novità di prosa al Teatro di via Manzoni a Milano (21);

16) "Gogol": n. 4 fogli con schizze delle scene a matita di "Il matrimonio" di Gogol;

(1) La maggior parte delle fotografie conservate nei sottofascicoli presentano annotazioni manoscritte sul verso; si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "Tre sorelle".
(2) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "Il gabbiano".
(3) Si conserva solo un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "L'orso" messa in scena dalla Compagnia Torrieri-Carnabuci nel 1943.
(4) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "Zio Vania".
(5) Si conserva solo un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione "La maschera e il volto" messa in scena dal Gruppo artistico del Teatro Odeon al Teatro Odeon di Milano.
(6) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(7) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(8) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(9) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(10) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni relative a luogo, cast, note artistiche, data, della rappresentazione messa in scena alla Piazza vecchia di Bergamo Alta il 26 agosto 1953 e alla basilica di San Paolo a Milano nell'ottobre 1947.
(11) Si conservano otto fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni relativeaella rappresentazione messa in scena in luoghi differenti.
(12) Si conseva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni relative all'opera messa in scena, secondo quanto indicato, da La compagnia di prosa di Milano della radio italiana.
(13) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(13) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(14) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione di Ghelderode "L'escuriale" e con una nota manoscritta pare di mano di Anna Castelli Ferrieri "Manca cartella rossa".
(15) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(16) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(17) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(18) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione.
(19) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi), usato come camicia cartacea delle fotografie, con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(20) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi), usato come camicia cartacea delle fotografie, con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.
(21) Si conservano dieci fogli postumi a stampa (stampante ad aghi), di cui uno usato come camicia cartacea per la fotografia, con informazioni relative a luogo, cast, note artistiche, data, della rappresentazione messa in scena nei teatri delle città di Bergamo, Milano, Novara, Biella, Asti, Padova, Brescia e Pavia tra il 27 marzo e il 18 maggio 1954.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).