Unità compresa in: Attività

Mostre, "Mostra Enzo Ferrieri, Teatro da Goldoni a Jegher" (1930 - 1964)

precedente | 74 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1133

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 74

Collocazione: Busta 34

Numero corda: 920

Contenuto:

1) "Goldoni Carlo": n. 1 disegno a colori della scenografia, n. 1 fotografia di scena in bianco e nero e relative fotocopie (1);

2) "Gow e D'Usseau": n. 2 locandine della rappresentazione "Profonde sono le radici" di James Gow e Arnaud D'Usseau messa in scena da La compagnia del Convegno durante la stagione 1956-1957; n. 19 fotografie di scena in bianco e nero di medesimo formato (2);

3) "Gozzi Carlo": n. 1 programma di "L'oiseau vert" messo in scena al Circolo del Convegno dal Téatre ambulant de la petite scéne il 12 dicembre 1930; n. 4 immagini a stampa delle scenografie; presentazione in francese dell'opere con giudizi della stampa (3);

4) "Greene Graham":
a - "Il capanno degli attrezzi": n.3 pieghevoli di presentazione dell'opera messa in scena da La compagnia del Convegno al Teatro del Convegno il 22 gennaio 1958; copione dattiloscritto nella versione italiana di Alvise Sapori; n. 4 fotografie di scena in bianco e nero (4);
b - "L'ultima stanza": n. 2 fotografie di scena in bianco e nero (5);

5) "Lady Gregory Augusta": n. 1 fotografia di scena in bianco e nero relativa alla rappresentazione "Alba di Luna" messa in scena al Teatro del Convegno il 31 dicembre 1957 (6);

6) "Giuseppe Guaita": n. 5 locandine della rappresentazione "Compagni di viaggio" messa in scena al Teatro del Convegno il 17 maggio 1960 (con annotaszioni manoscritte sul verso); n. 19 fotografie di scena in bianco e nero di diverso formato; n. 4 ritagli di articoli sulla rappresentazione di Guaita di cui tre pubblicati il 18 maggio 1960 da La notte, Il Giorno e l'Unità (recano identificazione dell'Eco della stampa agenzia di ritagli da giornali e riviste) e uno privo di informazioni su testata e data (7);

7) "Heiberg Gunnar":n. 1 programma di "Tragedia d'amore" rappresentata al Circolo del Convegno il 2 giugno 1933 nella versione di Odoardo Campa; n. 2 bozzetti a colori delle scenografie su cartoincino nero con annotazioni manoscritte sul retro (8);

8) "Herczeg": sottofascicolo vuoto (9);

9) "Howard Peter": n. 2 copie del pieghevole di presentazione di "Attraverso il muro del giardino" rappresentato per la regia di Ferrieri al Teatro di via Manzoni di Milano nel corso della stagione 1963-1964; n. 2 copie del libretto di presentazione di "Attraverso il muro del giardino" messo in scena al Théatre de la cour Saint-Pierre Gèneve per la regia di Ferrieri; rassegna stampa (10);

10) "Enrico Ibsen": sottofascicolo vuoto (11);

11) "Ignoto del '500 (La Venexiana)": n. 4 copie del pieghevole di presentazione de "La Venexiana" rappresntata al Teatro del Convegno il 13 aprile 1957; n. 7 copie dell'invito per la rappresentazione messa in scena al Teatro Adriano di Montecatini Terme il 18 maggio 1957; n. 9 fotografie di scena in bianco e nero e di diverso formato e un'immagine della scenografia presumibilmente ritagliata da una rivista o locandina; copione a stampa edizioni Il dramma set di Torino con timbri della Presidenza del consiglio dei ministeri-Ufficio censura teatrale del 22 ottobre 1952 e 5 marzo 1954 e lettera relativa alla restituzione del compione con nulla osta inviata dalla Presidenza del consiglio dei ministeri l'8 marzo 1954; trascrizioni dattiloscritte dei dialoghi con annotazioni manoscritte sul verso; n. 5 copie dattiloscritte in inglese della presentazione dell'opera al Festival di Zurigo del 14 giugno 1954; n. 2 copie del The Times del 22 giugno 1954; n. 2 opuscoli relativi a "Works of sixteehth century italian dramatists. Catalogue of an exhibition held in the brotherton library. University of Leeds 1955"; articolo a stampa su La Venexiana a firma di Frederick May e lettera inviata da quest'ultimo il 15 aprile 1955 (12);

12) "James Joyce": n. 1 programma di "Esuli" messo in scena al Cicolo del Convegno e relativa comunicazione ai soci; copione dattiloscritto con interventi manoscritti (13);

13) "Francis Jammes": n. 1 comunicazione ai soci relativa alla rappresentazione, il 30 nivembre 1933 presso il Circolo del Convegno, di "Il poeta e l'uccellino" (14);

14) "Jegher Fabio": n. 19 locandine, n. 1 pieghevole di presentazione e n. 2 inviti relativi alla rappresentazione "Il grande caldo" messa in segna da La compagnia del convegno il 22 aprile 1960; n. 43 fotografie di scena in bianco e nero di formato diverso e provini (15);

(1) La maggior parte delle fotografie conservate nei sottofascicoli presentano annotazioni manoscritte sul verso; si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione messa in scena al Piccolo Teatro della città di Milano nel 1950 e al Teatro dell'arte al parco nell'aprile 1952;
(2) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(3) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(4) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(5) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(6) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(7) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(8) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(9) Si conserva solo un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "Cercar marito";
(10) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione (data, luogo, cast, note artistiche) messa in scena al Teatro di via Manzoni;
(11) Si conservano solo due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulle rappresentazioni di Ibsen "Il piccolo Wolf" e "Rosmersholm";
12) Si conservano tre fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione (data, luogo, cast, note artistiche) messa in scena al Teatro di via Manzoni, al Teatro del Convegno e al Teatro Adriano di Montecatini Terme;
(13) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione messa in scena al Circolo del Convegno e alla Basilica di San Paolo;
(14) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(15) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).