Unità compresa in: Attività

Mostre, "Mostra Enzo Ferrieri, Teatro da Kaiseri a Masci" (1944 - 1960)

precedente | 75 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1134

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 75

Collocazione: Busta 35

Numero corda: 921

Contenuto:

1) "Kaiser Georg": copione dattiloscritto con interventi mansocritti di "L'incendio del teatro dell'opera" messa in scena dalla Compagnia di prosa di Milano della radio italiana al Piccolo teatro della città di Milano il 27 febbraio 1950; bozzetto a colori di una scenografia; appunti e minuta dattiloscritta, e relativa bozza manoscritta, del commento critico dell'opera; (1)

2) "Kops Bernard":
a - "L'Amleto di Stepney Green"rappresentato al Teatro del Convegno l'11 dicembre 1959: n. 3 copie della fotografia in bianco e nero di Bernard Kops, n. 7 fotografie di scena in bianco e nero e n. 36 negativi montati su fogli A4 (tre per ciascun foglio); n. 2 bozzetti acquarellati relativi alla scenografia; tre ritagli di articoli dal Tempo del 29 dicembre 1959, Candido del 27 dicembre 1959, Il giorno del 14 dicembre 1959 relativi alla rappresentazione di Kops; spartito musicale, con voce, dell'atto primo de "L'Amleto di Stepney Green", musica di M. Consiglio; (2)
b - "Addio, vecchio mondo!" rappresentato al Teatro del Convegno il 18 febbraio 1960: n. 3 locandine e n. 2 fotografie di scena in banco e nero; (3)

3) "Labiche":
a - "Il più felice dei tre" rappresentata dalla Compagnia di prosa di Milano della radio italiana al Teatro della fiera di Milao nell'aprile del 1951: n. 3 bozzetti a matita su carta velina e poi montati su cartincino relative a scenografie; n. 4 bozzeti acquarellati dei costumi; spartito musicale con voce del terzo atto; n. 6 fotografie di scena in bianco e nero di formato diverso di cui due montate su cartoncino; (4)
b - "Se una volta ti pesco": n. 1 fotografia di scena in bianco e nero di Enrica Corti; (5)

4) "Langdon Martin": sottofascicolo vuoto; (6)

5) "Lisi Giuseppe": n. 7 fotografie di scena in bianco e nero relative alla rappresentazione "I 4 giocatori di scopa" rappresentata al Teatro del Convegno il 14 marzo 1960; (7)

6) "Lorca Garcia":
a - "Jerma" rappresentata da La compagnia del Convegno il 18 marzo 1958: n. 15 locandine; n. 14 fotografie di scena in bianco e nero, di formato diverso, e relativi provini; copione dattilsocritto nella traduzione di Carlo Bo; (8)
b - "Donna Risita nubile": n. 4 fotografie di scena in bianco e nero; copione dattiloscritto con interventi manoscritti; bozzetto a matita di una scenografia su carta velina e montata su cartoncino; pianta 1:5 del palcoscenico con informazioni tecniche della struttura; pagina di Vogue con immagini di costumi;

7) "Loverso Gilberto": sottofascicolo vuoto; (9)

8) "Maetterlink": n. 2 copie dattiloscritte con interventi manoscritti del copione della rappresentazione "I ciechi";

9) "Mainardi Renato": n. 1 locandina de "L'intellettuale a letto" rappresentata da La compagnia del Convegno il 22 aprile 1959; n. 43 fotografie di scena in bianco e nero di formato diverso ( di cui 30 di piccolo formato montate su fogli); un bozzetto della senografia acquarellato; (10)

10) "Curzio Malaparte":
a - "Con Proust" (Du coté de chez Proust): n. 5 fotografie di scena in bianco e nero di formato diverso; (11)
b - "Il capitale" rappresentato al Teatro del Convegno il 30 ottobre 1959; n. 5 locandine stampate su cartoncino, tre con correzioni manoscritte; n. 3 fotografie di Curzio Malaparte; n. 9 fotografie di scena in bianco e nero di formato diverso, n. 2 immagini presumibilmente ritagliate da riviste o locandine e fotocopie di tre fotografie; copione manoscritto; rassegna stampa dell'Eco della stampa ufficio di ritagli da gornali e riviste; (12)

11) "Masci Clotilde": n. 12 locandine di "Fuoco sulla roccia" messa in scena dalla Compagnia del convegno il 21 dicembre 1957; n. 1 fotografia di scena in bianco e nero; (13)

(1) La maggior parte delle fotografie conservate nei sottofascicoli presentano annotazioni manoscritte sul verso; si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(2) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(3) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(4) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(5) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(6) Si conserva il solo foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "Catene";
(7) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(8) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(9) Si conserva il solo foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "La prima moglie";
(10) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(11) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(12) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(13) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).