Unità compresa in: Attività

Mostre, "Mostra Enzo Ferrieri, Teatro da Meano a Praga" (1924 - 1959)

precedente | 76 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1135

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 76

Collocazione: Busta 36

Numero corda: 922

Contenuto:

1) "Cesare Meano":
a - "Bella" rappresentata da La compagnia del Convegno al Teatro del Convegno il 22 maggio 1956: n. 7 pieghevoli di presentazione; copione dattiloscritto con interventi manoscritti; (1)
b - "Angelica": n. 1 bozzetto acqarellato della scenografia su cartoncino rigido; (2)

2) "Merimee":
a - "La carrozza del santo sacramento": piante del palcoscenico con indicazioni tecniche della struttura e bozzetto a matita della scenografia dattati 26 novembre 1924;
b - "L'occasion" rappresentato alla trasmissione Rete azzurra della Rai il 10 agosto 1950: copione dattiloscritto con interventi manoscritti; (3)

3) "Moliere":
a - "Il medico per forza" rappresentato da La compagnia del Convegno al Teatro del Convegno; n. 4 inviti pieghevoli alla rappresentazione del "Il medico per forza" messa in scena dalla Compagnia del teatro del Convegno per la regia di Ferrieri al Teatro Kursaal di Montecatini Terme il 16 maggio 1959 in occasione delle decime giornate mediche di Montecatini organizzate dall'ufficio di propaganda G. Crippa; (4)
b - "Il malato immaginario": n. 9 fotografie di scena in bianco e nero e di formato diverso; invito per lo spettacolo di "Il malato immaginario" messo in scena il 6 ottobre 1948 presso il salone del Grand hotel et des Iles Borromées in occasione del XIX congresso italiano di pediatria e organizzato dall'ufficio di propaganda G. Crippa; (5)

4) "Moravia Alberto": n. 1 locandica de "Gl' indifferenti" rappresentata da La compagnia del Convegno il 25 aprile 1958 insieme a "Con Proust" di Curzio Malaparte; n. 3 fotografie di scena in bianco e nero e di formato diverso; (6)

5) "Mosca Giovanni": n. 1 fotografia in bianco e nero con gli attori di "L'angelo e il commendatore" e Ferrieri;

6) "Nediani": n. 5 fotografie di scena in bianco e nero di "Candina" di Antonio Nediani; (7)

7) "Neveux": n. 7 fotografie di scena, in bianco e nero e di formato diverso, relative a "Zamore" di George Neveux; (8)

8) "No giapponesi": n. 3 fotografie in bianco e nero e di formato diverso relative alla Compagnia dell'Eiar nella trasmissione "No giapponesi"; (9)

9) "O'Neill Eugene":
a - "Una luna per i bastardi" messa in scena al Teatro del Convegno il 25 ottobre 1957: n. 3 pieghevoli di presentazione della rappresentazione e n. 2 pieghevoli di presentazione della stagione 1957-1958 n. 4 fotografie di scena in bianco e nero; (10)
b - "Una luna per i bastardi" messa in scena al Teatro Novelli di Rimini l'8 giugno 1958: n. 14 inviti alla rappresentazione messa in scena dalla Compagnia del teatro del Convegno in occasione della XX congresso della Società italiana di Cardiologia organizzato dalla G. Crippa; (11)

10) "Ostrowski A.N.": contiene la sola camicia cartacea di un fascicolo, ora vuoto, relativo a "L'uragano" sul quale sono presenti note manoscritte;

11) "O. Ottieri": contiene due fogli dattiloscritti, con correzioni manoscritte, relativi a "Note di teatro. "I venditori di Milano" di O. Ottieri";

12) "Peguy Charles": copione dattiloscritto con interventi mansocritti di "Giovanna d'Arco"; contabilità e appunti; pianta della scena nella piazza Vecchia di Bergamo Alta; disegni per le acconciature con direttive tecniche (sul verso è scritta una lettera inviata il 23 aprile 1951 da Enzo Rossi a "gentile signorina" per una mostra della scenografia alla 9 triennale); (12)

13) "Pinelli": due schizzi delle scenografie con movimenti di scena dell'atto 1 e 4 di "Padri etruschi"; n. 3 cartoline postali con immagine di scenografie; (13)

14) "Pirandello Luigi": copione dattiloscritto de "Il berretto a sonagli e un bozzetto acquarellato relativo alla scenografia di "Sogno (ma forse no);

15) "Platone": n. 4 locandine di "Condanna a morte di Socrate" rappresentata da La compagnia del Convegno e relativa fotocopia con timbro in fotocopia del Centro studi teatro stabile di Torino-Biblioteca; n. 2 copie di una pagina critica a stampa e relativa fotocopia con timbro in fotocopia del Centro studi teatro stabile di Torino-Biblioteca; n. 43 fotografie di scena in bianco e nero di diverso formato (le fotografie di piccolo formato sono montate su cartoncini); fotocopie di due fotografie; bozzetto della scenografia datato 1959; (14)

16) "Praga Marco": sottofascicolo vuoto; (15)

(1) La maggior parte delle fotografie conservate nei sottofascicoli presentano annotazioni manoscritte sul verso;Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(2) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(3) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(4) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(5) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni (data, luogo, cast, note artistiche) sulle rappresentazioni "Il malato immaginario" e "L'amour medecin" del quale però non si conserva qui documentazione;
(6) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni (data, luogo, cast, note artistiche) sulle rappresentazioni "Gl'indifferenti" e "Non approfondire" del quale però non si conserva qui documentazione;
(7) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(8) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(9) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla trasmissione;
(10) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(11) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(12) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni (data, luogo, cast, note artistiche) sulla rappresentazione "Giovanna d'Arco" messa in scena nella piazza Vecchia di Bergamo Alta il 25 agosto 1954 e nella Chiesa Maggiore di Belgirate il 4 settembre 1954;
(13) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(14) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(15) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni (data, luogo, cast, note artistiche) sulla rappresentazione "La moglie ideale" messa in scena al Piccolo teatro della città di Milano il 7 maggio 1944 e al Teatro della Pergola dalla Compagnia di prosa Torrieri-Carnabuci l'11 gennaio 1944 delle quali qui non si conserva documentazione;

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).