Unità compresa in: Attività

Mostre, "Mostra Enzo Ferrieri, Teatro da Robinson a Schnitzler" (1946 - 1957)

precedente | 77 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1136

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 77

Collocazione: Busta 37

Numero corda: 923

Contenuto:

1) "Renard Jules":
a - "Pel di carota": copione dattiloscritto con interventi manoscritti nella traduzione di Giovanni Marcellini; commento critico dattiloscritto con correzioni mansocritte alla traduzione della commedia di Jules Renard della Giannini; (1)
b - "Il piacere di dirsi addio": copione dattiloscritto; n. 3 fotografiìe di scena in bianco e nero; (2)
c - "Il signor Vernet": copione dattiloscritto con interventi manoscritti e timbro della Presidenza del consiglio dei ministri-direzione generale dello spettacolo censura teatrale rilasciato al Teatro delle novità di prosa il 25 maggio 1954; n. 2 fotografiìe di scena in bianco e nero; n. 3 schizzi della scenografia di cui due a matita e uno a pastello colorato; (3)

2) "Robinson Lennox": sottofascicolo vuoto; (4)

3) "Ruzzante": copione di "Il reduce", dattiloscritto con interventi manoscritti, nella traduzione di Lovarini; appunti su personaggi, scene e contesto storico; 5 scizzi della scenografia a colori e a matita di cui uno con indicazione delle luci; n. 1 fotografia di scena in bianco e nero montata su cartoncino; piccola locandina de "La Veneziana" e "Il reduce" e n. 2 inviti per la rappresentazione messa in scena al Teatro Adriano di Montecatini Terme il 18 maggio 1957; (5)

4) "Salacrou J.": sottofascicolo vuoto; (6)

5) "Sorayan": copione di "Gente magnifica", dattiloscritto con interventi manoscritti, sulla cui copertina è indicato "trasmessa dalla Compagnia di prosa di radio Milano la sera del l'8 gennaio 1948 a ore 21.05 regia del dott. Enzo Ferrieri" e "Letta al Piccolo teatro il 22-2-'48 a ore 10 del mattino", inserta nel copione è una lettera inviata a Ferrieri il 26 marzo 1948 da Bruno Arcangeli di Diorama relativamente alla produzione e rappresentazione della commedia; n. 4 fotografie di scena in bianco e nero e un negativo si un attore; appunti relativi allo spettacolo e schizzi delle scene con indicazioni tecniche sulle luci, parte musicale (parte dello spartito) e composizione della scenografia e del palco; articolo dattiloscritto sulla rappresentazione; copia completa di Sipario, n. 7-8 del novembre-dicembre 1946 in cui compare la rassegna di Gente magnifica; (7)

6) "Schnitzler Arthur": copione di "Liebelei (Cristina)", dattiloscritto con interventi manoscritti sulla cui copertina è indicato manoscritto "Piccolo Teatro Milano 4 e 5 aprile 1951" e "Fiera di Milano" dal 13 al 29 aprile 1951; n. 1 fotografia di scena in bianco e nero; n. 5 fogli con schizzi a matita delle scene (8).

(1) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(2) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni (data, luogo, cast, note artistiche) sulla rappresentazione "Il piacere di dirsi addio" messa in scena al Teatro Donizetti di Bergamo il 1 giugno 1954 e al Teatro di via Manzoni a Milano il 25 maggio 1954;
(3) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione ""Il signor Vernet" messa in scena al Teatro Donizetti di Bergamo il 1 giugno 1954 e tramessa in televisione;
(4) Si conserva il solo foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "La via della chiesa";
(5) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(6) Si conserva il solo foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione "Le notti dell'ira";
(7) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(8) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).