Unità compresa in: Attività

Mostre, "Mostra Enzo Ferrieri, Teatro da Schonherr a Williams" (1944 - 1968)

precedente | 78 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 1137

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 78

Collocazione: Busta 38

Numero corda: 924

Contenuto:

1) "Sofocle": copione di "Edipo a Colono", dattiloscritto e con interventi manoscritti; note di regia; n. 1 invito per la rappresentazione messa in scena al Teatro Olimpico di Vicenza dal 9 al 12 settembre 1955; n. 4 fotografie di scena in bianco e nero di cui una di Ferrieri con gli attori e fotocopie di tre fotografie; (1)

2) "Steinbeck John": n. 3 locandine di "Uomini e topi" messa in scena dalla Compagnia Teatro del Convegno il 22 ottobre 1958; n. 2 pieghevoli di presentazione della stagione teatrale 1958-1959 e uno della stagione 1957-1958; copione dattiloscritto con interventi manoscritti e autorizzazione della Presidenza del consiglio dei ministri-direzione generale dello spettacolo censura teatrale rilasciata al Teatro del Convegno il 25 ottobre 1959; n. 40 fotografie di scena in bianco e nero di diverso formato (quelle di piccolo formato sono montate su cartoncino); (2)

3) "Strindberg": n. 2 fotografie di scena in bianco e nero relative alla rappresentazione "Pasqua" del 21 dicembre 1944, come si evince dalle annotazioni sul verso delle fotografie; (3)

4) "Supervielle Jules":
a - "Il ladro di ragazzi": copione a stampa e con interventi mansocritti e allegati schizzi delle scene a matita e lettera del 21 dicembre 1950 della Presidenza del consiglio dei ministri di restituzione del copione e cisto di censura; n. 7 fotografie di scena in bianco e nero; (4)
b - "Robinson e l'eterno amore": copione dattiloscritto con interventi manoscritti dell'atto 1-2-3; n. 7 fotografie di scena in banco e nero e di formato diverso; due ritagli di articoli da Dramma del febbraio 1960 e Settimo giorno dell'11 febbario 1960 relativi alla rappresentazione messa in scena al Teatro del Convegno e con tagliando dell'Eco della stampa ufficio di ritagli da giornali e riviste; copia de La stampa del 2 novembre 1968; (5)

5) "Tortorella Cino e Il teatro dei ragazzi": n. 10 pieghevoli di presentazione di "Zurlì mago lì per lì" e di "Zurlì mago del giovedì" e relativo invito della Motta Spa; n. 25 fotografie di scena in bianco e nero di cui tre datate 28 febbraio 1957 e tre 7 marzo 1957 e provini; tre fotografie di scena a colori; n. 6 fotografie del Fantoccio al Teatro del Convegno del 14 marzo 1957; (6)

6) "Triberti C.": n. 1 fotografia in bianco e nero relativa a "Il testamento di Pantalone ovvero la macchina del Tempo" con i burattini all'italiana di Maria Perego regia di Alberto Gagliardelli (come si evince da una nota dattiloscritta sul verso della fotografia); (7)

7) "Vildrac": locandina di "Michele Auclair" rappresentata da La compagnia del Convegno il 9 gennaio 1957; (8)

8) "Wilder Thorton": una fotografia di scena in bianco e nero relaiva a "Piccola città" rappresentata al Teatro nuovo di Milano dalla Compagnia Melini Cialente. La fotografia ha uno strappo dal basso fino a circa metà foto; (9)

9) "Williams Tenessee":
a - "Zia Rosa": n. 1 fotografia di scena in bianco e nero del 28 marzo 1954; (10)
b - "Saluti da Berta": copione dattiloscritto con allegata autorizzazione della Presidenza del consiglio dei ministri-direzione generale dello spettacolo censura teatrale rilasciata al Teatro del Convegno il 27 gennaio 1958; n. 2 fotografie di scena in bianco e nero; (11)
c - Documentazione varia: bozzetto di un cappello di scena con informazioni sulla tipologia, materiali e colori; copioni di "I Blues. Ritratto di Madonna" e "I Blues. "La lunga passeggiata interrotta" ovvero"Una cena poco soddisfacente"" con timbri della Presidenza del consiglio dei ministri-ufficio censura teatrale rilasciati rispettivamente il 27 gennaio 1954 e il 23 marzo 1954; testo a stampa della tragedia "Auto-da-Fè"; Williams T., I blues. Collezione di teatro diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri, Giulio Einaudi:Torino, 1952. Sulla prima pagina di guardia ci sono annotazioni manoscritte e anche nel testo;

10) "Zorzi Guglielmo": sottofascicolo vuoto. (12)

(1) La maggior parte delle fotografie conservate nei sottofascicoli presentano annotazioni manoscritte sul verso. Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni (data, luogo, cast, note artistiche) sulla rappresentazione "Edipo a Colono" messa in scena al Teatro Schauspielhaus di Zurigo il 12 giugno 1954 e al Tetaro Olimpico di Vicenza;
(2) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(3) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(4) Si conservano due fogli postumi a stampa (stampante ad aghi) con informazioni (data, luogo, cast, note artistiche) sulla rappresentazione "Edipo a Colono" messa in scena al Teatro dell'arte del parco il 9 giugno 1950 e al Piccolo teatro della città di Milano il 12 gennaio 1951;
(5) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(6) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazion (data, luogo, cast, note artistiche) su "Zurlì magi lì per lì";
(7) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(8) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(9) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(10) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con scarne informazioni sulla rappresentazione;
(11) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni sulla rappresentazione data, luogo, cast, note artistiche;
(12) Si conserva un foglio postumo a stampa (stampante ad aghi) con informazioni (data, luogo, cast, note artistiche) della rappresentazione "La vena d'oro".

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).