Unità compresa in: Attività

Mostre, Mostra Moda Stile Costume Italia '61 (1959 - 1968)

precedente | 85 di 223 | successiva

Segnatura provvisoria: 43

Segnatura definitiva: 1.3; fasc. 85

Collocazione: Busta 41

Numero corda: 931

Contenuto:

1) Corrispondenza relativa all'attività di Ferrieri quale curatore della sezione dedicata a cinema, teatro e balletto (sezione anche denominata "Spettacolo dal 1900 ad oggi") all'interno della mostra della mostra Moda Stile Costume Italia '61, allestita per celebrare il primo centenario dell'unità d'Italia. In particolare:
a - 1961 corrispondenza fra Ferrieri e il presidente del comitato organizzatore Pininfarina, relative a attribuzione incarico inizialmente comprendente anche tre regie teatrali in seguito non reailzzate; altra corrispondenza relativa a definizione compenso Ferrieri, comunicazioni interne per riunioni, credenziali per richiesta materiale per mostra, accompagnatorie di compensi, circolare relativa a assicurazione materiale (polizza Sai 11917). Compaiono i nomi di Garelli (Vice Presidente) e Gabetti (ufficio amministrativo);
b - 1961-1962 corrispondenza relativa a richiesta e restituzione materiale da esporre. La corrispondenza riguarda i seguenti interlocutori: Teatro alla Scala, eredi Pirandello, Presidenza della Fondazione del Vittoriale degli Italiani, Cineteca Italiana di Milano, Alessandro Prampolini (per richiesta esposizione di tre bozzetti del fratello pittore Enrico Prampolini). Presenti anche due cartoline manoscritte datate 1924 e 1932 indirizzate a Ferrieri da Enrico Prampolini. Lettera del Teatro Duse di Genova (direttore Ivo Chiesa) e del Teatro Stabile di Torino, per invio notizie sulla loro attività, dietro richiesta di Ferrieri.

2) Conti e corrispondenza con fornitori per l'allestimento della sezione curata da Ferrieri. In particolare: quaderno contenente poche pagine di note spese relative a telefonate effettuate da Ferrieri (3), corrispondenza con il laboratorio fotografico Cisventi di Milano, ricevute del Grande Albergo Fiorina di Torino per soggiorni 1960 maggio 28-31.

3) Materiale fotografico:
a - 20 fotogrammi di film vari, tutti di grande formato e dimensioni diverse riportanti sul retro: indicazione dell'agenzia concessionaria, etichetta, timbro o dicitura dattiloscritta riportante la pellicolola di provenienza, timbro "deposito de carlo" e altre indicazioni simili (2). Sempre sul retro compaiono annotazioni in lapis o penna relative alle dimensioni della stampa da realizzare e con numerazione progressiva presumibilmente riferita ai pannelli espositivi che hanno ospitato le immagini;
b - 13 stampe fotografiche aventi per soggetto i fotogrammi dei film variamente composti e riportanti sul retro timbro del laboratorio Cisventi;
c - 2 stampe che non presentano nessuna scritta o timbro;
d - 1 disegno originale su cartoncino, tecnica mista, avente per soggetto un juke box, attribuibile a Luca Sabatelli, scenografo e collaboratore di Ferrieri nell'allestimento della sezione suddetta.

4) Testo dattiloscritto in tre copie, di cui due con correzioni a mano, dal titolo "Come ho allestito la mostra del teatro e cinema nel quadro di Italia '61". Varie minute manoscritte, con fogli numerati e non, del testo sopra descritto.

5) Materiale a stampa sulla mostra Moda Stile Costume Italia '61:
a - depliant pieghevole della mostra riportante colophon, elenco delle manifestazioni e spettacoli in programma, pianta dell'allestimento generale con l'indicazione delle varie sezioni. Inoltre, per ogni sezione è riportato titolo, nome del curatore e breve testo illustrativo;
b - 1961 aprile-ottobre depliant riportante il calendario delle "celebrazioni del primo centenario dell'unità d'Italia", comprendenti festeggiamenti, spettacoli di prosa, arte varia, balletti classici e di folklore, cinema;
c - dépliant quadrilingue su "L'esposizione di Torino - Italia '61";
d - fascicolo dal titolo "Mostra della moda stile costume - Appunti per la stampa";
e - 1962 gennaio 27 invito alla mostra "Figure di un'epoca 1900-1961".

6) Altro materiale a stampa:
a - 1960-1961: fascicolo della Cineteca Italiana di Milano dedicato a S. M. Eisenstein, a cura di Walter Alberti;
b - 1959 aprile 11: programma della manifestazione "Omaggio a Brecht", tenutasi presso la Casa della Cultura di Milano;
c - 1960 maggio: opuscolo su "Il Futurismo e il suo tempo", edito in occasione della mostra retrospettiva sul futurismo nell'ambito della 30° Edizione della Biennale di Venezia. Testo critico di Pierre Francastel;
d - 1968 febbraio - anno X - n. 32: "Rivista Aziendale edita a cura della A. Manzoni & C.", agenzia di marketing e concessionaria di pubblicità per testate varie.

7) 1963 dicembre-1964 gennaio: telegrammi di congratulazioni in occasione dell'attribuzione a Enzo Ferrieri della medaglia d'oro di benemerenza civica da parte del Comune di Milano. Mittenti: Paolo Grassi, Domenico Lavorato, Alessandro Pellegrini, Padre Favaro, Ferruccio Lanfranchi, Franz Debiase, Ronga.

(1) Sono presenti, come da 2° punto elenco del punto 1), due cartoline indirizzate a Ferrieri da Enrico Prampolini datate 1924 e 1932.
(2) Ogni fotogramma riporta una o più delle indicazioni elencate.
(3) Il quaderno presenta anche altri appunti manoscritti nelle pagine centrali e in fondo.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).