Archivio di Stato di Sondrio, Notarili, Lazzaro Marioli n. 250 29 luglio 1485

precedente | 9 di 175 | successivo

Persone
Nicola Cassi di Teregua

1485. Revoca di una locazione perpetua con facoltà di riscatto. Nicola Cassi di Teregua, libero dal carcere dove fu detenuto fino allora per l'accusa di eresia, riscatta una pezza di prato con ovile e fienile che si trova a Plaghera dove si dice a Cavalazia da Bernardo Fiorini, della cui pezza Nicola era stato investito in locazione perpetua da Giovanni, padre di Bernardo, al fitto annuo di quarantacinque soldi. La pezza di prato viene riscattata al prezzo di ventinove lire, che vengono assegnate al Comune per le spese sostenute dallo stesso Nicola in carcere.

Revocatio et anullatio locationis perpetualis cum remissione pro se. (a)

1485 indictione 3.

Die veneris (b) xxviiii mensis jullii.

Ibique Nicolaus quondam Antonii Nicolai de Cassibus (1) de Taregua (2) tamquam libere et largus (c) a carceribus Communitatis Burmii in quibus hactenus detentus pro acusationibus heresis constitit et eius libera et spontanea voluntate remissit et relaxavit etc. in omnibus ser Bernardi quondam domini Johannis domini Gervaxii Florini, nominative peciam unam prati (d) cum ovile et tablato supra noviter facto jacente ad Plageriam ubi dicitur ad Cavalazias (3) salvo jure choerentiarum, de quibus ediffitis et bonis ipse Nicolaus locatus est ad imperpetuum a nunc quondam prefato domino Johanne de Florinis patre illius ser Bernardi ad computum solidorum xliv (e) imperialium de ficto pro anno (f) secundum unam locationem perpetualem rogatam et imbreviatam per nunc quondam Antonium de Pegorinis de Burmio notarium publicum Burmii anno indictione die et mense in ea contentibus, et que bona ipse ser Bernardo in se sponte acceptavit et admissit animo et intentione ut in eo remaneant libera et solida secundum tenorem jurium suorum, eo pacto et tenore quod de cetero illa locatio perpetuallis sit etc. cassa etc. quando (g) ambe partes revocaverint etc. de sua (h) … illam locationem perpetuallem in omnibus suis capitulis clauxolis solemnibus promissionibus et obligationibus in ea contentis, volentes eam esse nullam etc. tamquam numquam factis foret etc., in qua vero remissione revocatione etc. ambe et hoc pro precio librarum vigintinovem imperialium datarum pro (i) additione (l) aliquorum melioramentorum, si qua forent superinde et pro solutione huiusmodi remissionis non derogando alicui comande, (4) que superinde fieret seu ex illa causa si foret maioris valoris. Quam solucionem seu quas libras xxviiii imperiales illo ser Bernardo debent facere bonas et solvere in Communi seu in emendo maiore maderos (m) nomine illius Nicolai in solucione expensarum factarum per eum in carcere, in qua noviter detentus fuerat ibi occaxione heresis, ex quo liberatus fuit per viam (n) …

Actum Burmii in Curtivo Communis, presentibus pro testibus Francisco quondam Vitalis de Monteno, Bartolomeo quondam Florini dicti Squassi, Petro cognominato Pegio quondam Vitalis Manzeti et magistro Johanne ferario in Burmio quondam Petrali de Canedo de Clavena et pronotario Aleoprando quondam ser Johannis Antonii de Sermondo, omnibus nottis etc. Nil recepit pro imbreviatura.

(a) Sul margine destro.

(b) Segue cancellato: xxv.

(c) Lettura incerta. Qui largus avrebbe il senso di "rilasciato". Nel lat. med. ad largum vadere "circolare liberamente qua e là" (GMIL 5, 32).

(d) Segue cancellato: iacentis.

(e) Lettura incerta di iv.

(f) Segue cancellato: de p.

(g) Nell'originale sembra di leggere: quam.

(h) Seguono forse due parole di difficile lettura.

(i) Segue: ad(dictione).

(l) Segue cancellato: aliorum.

(m) Parole di difficile lettura. Borm. ant. madéir "tronco d'albero", voce attestata soltanto nei documenti d'archivio, dal lat. tardo materia nel senso di "materiale da costruzione", bologn. madìra "trave del tetto", sp. madera, port. madeira "legno" (REW 5409).

(n) Segue una parola di difficile lettura.

(1) Si tratta dell'antecedente dell'attuale cognome Dei Cas ramificato soprattutto a Piatta (Longa 327: Deicas, e 329). Il punto di partenza dovrebbe essere il familiare de Casa già presente nel trattato di pace fra Como e Bormio del 16 aprile 1201 (Besta, Bormio 210), da cui anche il ramo dei Casa di Oga. Nel 1630, in uno stesso processo, appaiono le varianti di Casa, de Casa, de Casijs, di Cas (R. Bracchi, in "Paideia" 35 (1980), p. 52).

(2) Tarégua o Terégua contrada in Valfurva sopra San Nicolò (Longa 302), probabilmente dal lat. inter aquas "tra le acque" dei corsi confluenti.

(3) Plaghéira tenuta superarborea fra Santa Caterina e Sobretta (Longa 301), negli Statuti boschivi buschus de Plaghera. La località detta qui Cavalécia non è più identificabile.

(4) Al genere femm., fr. commande "comando".