Milano - Castello Sforzesco - Musei Civici - Allestimento Baroni - Sala Verde al primo piano (sale 16, 17, 20, 23, 24 nell'allestimento BBPR, oggi sala 16) - Esposizione dei mobili

Perotti, Mario

Milano - Castello Sforzesco - Musei Civici - Allestimento Baroni - Sala Verde al primo piano (sale 16, 17, 20, 23, 24 nell'allestimento BBPR, oggi sala 16) - Esposizione dei mobili

Descrizione

Autore: Perotti, Mario (1909/ 1999), fotografo principale

Luogo e data della ripresa: Milano (MI), Italia, 21/09/1953 - 28/09/1953

Materia/tecnica: gelatina bromuro d'argento/carta

Misure: 20 x 25

Note: Allestimenti Museali prima dell'intervento BBPR 1956. Vista del terzo scomparto della sala XVI dell'allestimento dei mobili. In primo piano su di un pavimento in parquet un letto (inv. 26), un tavolo e un cassone (inv. 225). Contro il muro un cassone, sedie in ordine sparso (inv. 790, 723, 527), due cassettoni (inv. 478, 486), due sgabelli (inv. 78, 107), due quadri (?) (inv. 1072, 1073), uno scrigno (inv. 479) sulla parete a sinistra due arazzi "Trionfo di Marco Aurelio" (inv. 16) ed "Enea davanti a Didone" (inv. 50), sulla parete a destra due arazzi . Sulla parete divisoria due quadri con disegni geometrici e floreali e un appendiabiti (?) (inv. 165) Nella parte in alto a destra dello scatto si nota la decorazione a scarlioni e il soffitto il legno. I pezzi sono contrassegnati su AM 617 da numeri di inventario scritti a penna rossa direttamente sulla fotografia.

Collocazione: Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Civico Archivio Fotografico, fondo Allestimenti Museali Milano, AM 617

Classificazione

Genere: architettura; foto di oggetti

Soggetto: arte; interni

Credits

Compilazione: Giordano, Giacomo (2013)

Aggiornamento: Bertelli, Simone (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).