Entrata nell'arca

Luini, Aurelio

Entrata nell'arca

Descrizione

Autore: Luini, Aurelio (1530-1593)

Cronologia: ca. 1560 - ca. 1565

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: intonaco/ pittura

Descrizione: La cappella presenta, sulle tre pareti, scene affrescate relative al Diluvio universale, all'Entrata degli animali nell'arca, alla Fine del Diluvio e all'Ebrezza di Noè. Le composizioni sono contaddistinte da visioni all'aperto contrassegnate dalla presenza di figure umane e di animali, entrambi rappresentati in scala ridotta. L'attenzione del pittore sembra essere rivolta alla descrizione della varietà degli animali e degli uccelli, senza tuttavia omettere di soffermarsi sulle scene più intensamente drammatiche, come i casi di coloro che annegano, arrivando sino alla fredda analisi dei cadaveri disseminati a terra dopo il Diluvio. Le storie del Diluvio universale si ricollegano all'affresco del Battesimo di Cristo che le fronteggia nella chiesa claustrale, quale prefigurazione di quel momento della salvezza, secondo quanto chiarisce san Pietro nella prima Lettera (3, 20-21): "Dio nella sua longanimità attese, nei giorni di Noè, che fosse costruita l'arca, nella quale otto persone, in tutto, trovarono scampo dall'acqua, figura, questa del Battesimo che ora salva noi".

Notizie storico-critiche: In questi affreschi Aurelio Luini sfoggia una inedita propensione nei confronti del racconto e della narrazione fine a se stessa, che sfocia in un compiaciuto divertimento rivolto soprattutto alla resa descrittiva delle varie specie animali, rese con una minuzia quasi lenticolare. Figlio di Bernardino Luini, che fu attivo per molti anni in San Maurizio, Aurelio dimostra di possedere indiscusse doti per la pittura, che lo portano a collaborare, a partire dal 1555, insieme al più anziano fratello Giovan Pietro. Qui, come in altri casi, Aurelio esibisce i caratteri peculiari della sua pittura, sostenuta da una esuberante enfasi espressiva che si inserisce appieno nel filone della "Maniera" contemporanea. Il gusto naturalistico manifestato negli affreschi della cappella dell'Arca di Noè riflette inoltre gli interessi che Aurelio, membro dell'Accademia della Val di Blenio (retta da Giovan Paolo Lomazzo), aveva da sempre dimostrato nei confronti delle ricerche leonardesche.

Collocazione

Milano (MI), Chiesa di S. Maurizio al Monastero Maggiore

Credits

Compilazione: Piazza, Filippo (2016)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).