Clavicembalo

ambito napoletano

Clavicembalo

Descrizione

Ambito culturale: ambito napoletano

Cronologia: ca. 1500 - ca. 1550

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di bosso; legno di abete; legno di acero; legno di faggio

Misure: 668,5 mm x 1732 mm x 181 mm

Descrizione: Le condizioni di conservazione di questo clavicembalo rinascimentale lo rendono unico e di straordinario interesse.

Cassa

Lo strumento, di costruzione leggera, ha sagoma a forma d'ala composta di cinque lati di cui uno curvo, tastiera che simula sporgenza dal suo profilo e angolo di coda molto acuto.
Le fasce, in acero sicomoro di taglio radiale, sono unite e incollate ad ugnatura tra loro e ad appoggio contro i bordi del fondo dai quali sporgono di alcuni mm.
La tavola frontale asportabile in legno di frutto sopra la tastiera, è di mediocre fattura ed evidentemente non originale,.
Ai lati della tastiera, contigue alle fasce, ci sono due spallette riportate di sicomoro intagliato; in ciascuna di esse è rappresentata una cornucopia. Sulle superfici esterne sono intagliati due elmi con cimiero, quello di destra ha le sembianze di una testa maschile con barba e cappello. Il fondo dell'intaglio è lavorato a punzone.
Due sottili blocchetti di sicomoro sono incollati all'interno

Notizie storico-critiche: Lo strumento fu trasformato in clavicordo in epoca non precisabile forse relativamente recente, con la perdita dei salterelli e della loro guida. Non sono pervenuti inoltre il traversino dei salterelli e la tavola frontale: tastiera e ponticelli si trovano però nello stato originale.
L'indagine dendrocronologica effettuata sulla tavola armonica d'abete (Picea Abies), attribuisce come terminus post quem l'anno 1513. Questa indicazione è compatibile con l'anno segnato dalla firma apocrifa.
E' evidente che lo strumento doveva far parte di un claviorgano come testimoniano le tracce di guarnizioni in pelle sotto i tasti e i fori passanti nel fondo, nel telaio e nel sottotelaio della tastiera. La somiglianza della numerazione, ancora visibile accanto a questi fori, con la più antica fra quelle leggibili sulle leve dei tasti ci suggerisce che lo stato di claviorgano fu probabilmente quello originale.
Un'ulteriore indicazione delle caratteristiche di tale claviorgano è fornita dal foro per la registrazione praticato nella fascia destra. Poichè il clavicembalo possedeva un solo registro, la cui esclusione avrebbe permesso di suonare l'organo solo, si può presumere che quest'ultimo non possedesse una tastiera propria ma utilizzasse quella del clavicembalo.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Rossi Rognoni, G. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).