Veduta del Ponte di Rialto con il Palazzo dei Camerlenghi

Marieschi, Michele; Diziani, Gaspare

Veduta del Ponte di Rialto con il Palazzo dei Camerlenghi

Descrizione

Identificazione: veduta del ponte di Rialto e del palazzo dei Camerlenghi a Venezia

Autore: Marieschi, Michele (1696-1743); Diziani, Gaspare (1689-1767)

Cronologia: ca. 1741 - ca. 1742

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela/ pittura a olio

Misure: 70 cm x 54 cm ; 90 cm x 6 cm x 74 cm

Descrizione: L'opera è parte di un ampio nucleo di opere provenienti dalla collezione de' Micheli, donato da Alighiero de' Micheli al FAI nel 1995. Dipinto su tela entro cornice in legno dorato; veduta veneziana.

Notizie storico-critiche: L'opera è parte dell'ampio nucleo donato al FAI nel 1995 da Alighiero de' Micheli. Il dipinto raffigura una veduta veneziana con il Ponte di Rialto visto da nord, il rinascimentale palazzo dei Camerlenghi a destra, e a sinistra, in scorcio, palazzo Civran. Il dipinto venne eseguito da Michele Marieschi, pittore e incisore veneziano, inizialmente attivo come scenografo, divenuto poi famoso come autore di vedute e "capricci". La veduta del Ponte di Rialto venne ripresa più volte da Marieschi, il quale si distinse dai modelli del contemporaneo Canaletto per l'esecuzione a pennellate più dense e corpose, per un'interpretazione più scenografica e per la precisione volumetrica dello spazio architettonico. Le figure in primo piano sono riferibili al pittore bellunese Gaspare Diziani, presso cui Marieschi si formò in giovane età. Questa veduta, insieme alla "Veduta del Campo dei Frari", faceva parte nell'Ottocento della collezione Lepke di Berlino; dopo varie vicende collezionistiche, le opere rientrarono in Italia nel 1949 e furono esposte nel 1967 alla mostra dedicata ai Vedutisti veneziani del Settecento.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2004)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012); Bulla, Caterina (2019)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).