CUCINA

ambito lombardo

CUCINA

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1500 - ante 1599

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 180 x 250

Descrizione: E' raffigurata l'attività di un gruppo di persone ritratte in cucina intente a preparare un pranzo, in primo piano una donna sta preparando un tacchino, al suo fianco un ragazzo infila polli su uno spiedo, a sinistra un ragazzo soffia su una vescica, una donna anziana seduta assaggia leccandosi un dito quanto sta rimestando in un mortaio, un'altra prepara piccioni, altre in secondo piano preparano una sfoglia, un'altra dei dolci, a sinistra due uomini stanno squartando un animale, in primo piano un cane e un gatto si contendono un osso, toni dorati, cornice lignea non pertinente.

Notizie storico-critiche: Replica di bottega o copia di qualità inferiore antica di un dipinto del cremonese Vincenzo Campi conservato dal 1809 all'Accademia di Brera di Milano ( 1985 p. 209 ) ed elencato fino al Settecento negli inventari della foresteria di S. Sigismondo. Presenta elementi comuni ad altri dipinti di genere di Vincenzo; un cagnolino in primo piano e il bambino in atto di gonfiare una vescica ripete i tratti fisionomici e i gesti del garzone che strozza il collo all'anatra nei dipinti i Pescivendoli di Brera e nella Pollivendola di Kirchheim. L'interesse del pittore è concentrato sull'attività di un gruppo di persone intente a preparare un pranzo indugiando su particolari che svelano, tra l'altro, i diretti legami con la pittura fiamminga ( cfr. il bue squartato già nelle opere di Pieter Aersen come la macelleria all'Università di Uppsala e soprattutto nelle opere del nipote di questi joachim Benkelaer, conservate fino al 1680 dalle collezioni farnesiane del Palazzo del giardino di Parma e forse viste da Vincenzo)

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).