STORIA DI CUPIDO E PSICHE

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Rinaldo Mantovano (attr.); Pagni Benedetto (attr.); Penni Gianfrancesco detto Fattore (attr.); Ghisoni Fermo (attr.)

STORIA DI CUPIDO E PSICHE

Descrizione

Autore: Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), ideatore / esecutore / pittore; Rinaldo Mantovano (attr.) (notizie 1528-1564), pittore; Pagni Benedetto (attr.) (1504/ 1578), pittore; Penni Gianfrancesco detto Fattore (attr.) (1488 ca./ 1528), pittore; Ghisoni Fermo (attr.) (1505/1575), pittore

Cronologia: ca. 1526 - ca. 1528

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: affresco finito a secco; affresco; stucco a stampo; stucco dorato; stucco; stucco modellato

Misure: 9,73 m x 8,35 m

Notizie storico-critiche: La camera è detta "di Psiche" in quanto il soggetto principale della decorazione dipinta consiste nella vicenda di Amore e Psiche narrata nel romanzo "Le Metamorfosi" (o "L'asino d'oro") di Apuleio (libri IV-VI). La decorazione pittorica e plastica si data, secondo la critica più recente, tra giugno 1526 e la fine del 1528 circa, durante la prima fase dei lavori della villa, concentrati negli ambienti dell'ala settentrionale. L'ideazione, la progettazione disegnativa e la regia complessiva, oltre all'assai probabile esecuzione di determinati brani, spetta a Giulio Romano. I collaboratori coinvolti sono i pittori Benedetto Pagni da Pescia, Rinaldo Mantovano, Gianfrancesco Penni e - forse - Gerolamo da Treviso il Giovane, ai quali possono verosimilmente aggiungersi plasticatori del cantiere giuliesco al momento privi di un'identificazione certa. L'iscrizione in caratteri lapidari romani "FEDERICUS GONZAGA II MAR(CHIO) V S(ANCTAE) R(OMANAE) E(CCLESIAE) ET REIP(UBLICAE) FLOR(ENTINAE) CAPITANEUS GENERALIS HONESTO OCIO POST LABORES AD REPARANDAM VIRT(UTEM) QUIETI CONSTRUI MANDAVIT" corre su tutte e quattro le pareti della stanza, separando le dodici lunette soprastanti dalle scene dipinte nella metà superiore delle pareti. Le lunette sono riservate alla continuazione della storia di Amore e Psiche, mentre le pareti vere e proprie ospitano anche altre favole mitologiche: la preparazione di un banchetto ad op era di ninfe e satiri e in presenza di alcune divinità (ovest); il "Bagno di Venere e Marte", "Bacco e Arianna", "Marte insegue Adone" (nord); "Giove e Olimpiade", "Polifemo, Aci e Galatea", "Pasifae" (est); il banchetto di Amore e Psiche (sud). Tra gli studi dedicati all'analisi storico-critica e all'interpretazione del ciclo si segnalano, in particolare, le proposte di D'Arco (1838), Intra (1887), Gombrich (1951), Hartt (1958), Verheyen (1972 e 1977), Signorini (1983), Arasse (1985), Oberhuber (1989). Una minuziosa rilettura critica di tali posizioni è svolta, con aggiornamenti, da Belluzzi (1998) e Cavicchioli (2002). La camera è stata oggetto di numerosi interventi di restauro, a partire dagli anni Ottanta del XVIII secolo quando, sotto la direzione di Giovanni Bottani, alcuni allievi dell'Accademia di Belle Arti ritoccano parti della decorazione murale: per i restauri novecenteschi si rimanda all'apposito campo RS della presente scheda.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Bonoldi, Lorenzo (2011)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).