Siepe di margherite

Treccani Ernesto

Siepe di margherite

Descrizione

Autore: Treccani Ernesto (1920/)

Cronologia: post 1978

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: acrilico su tela

Misure: 60 x 60

Notizie storico-critiche: E' un lavoro esemplare della pittura di Treccani fondata sull'immediata trasposizione sulla tela di una condizione interiore. Debbono essere sottolineati i nessi di una simile concezione della pittura con la tecnica utilizzata. Un dipinto del genere è pensabile solo se eseguito con tecnica che consenta una rapida essiccazione: i colori acrilici, infatti asciugano rapidamente e permettono successivi interventi che non alterano ciò che è già stato dipinto, mescolandosi agli strati sottostanti. L'olio, al contrario, impiegando parecchio tempo per asciugare, sembra meno utilizzabile per una pittura il cui fine sia la fusione del percepito e del'immaginato. L'esecuzione dei dipinti del genere, implicanti un considerevole sforzo di sintesi di luce-colore da un lato e di paesaggio dall'altro, è estremamente rapida e, in un certo senso, assimilabile alla concezione cinese della pittura come scrittura. Tale velocità, consentita dalla tecnica, si risolve, formalmene, nella compenetrazione di zone a effetti di acquarello con zone di materia più corposa. Le connessioni tra tecnica esecutiva e intenzioni espressive si fanno, qui, particolarmente esplicite. Lo sviluppo del linguaggio di Treccani, relativamente a tale soggetto, si può cogliere confrontando questa Siepe, dipinta con colori acrilici, con le margherite del 1966 e la Siepe di margherite del 1968 pubblicate in Fagone-Vitale, 1970, pp. 106 e 107.

Collocazione

Milano (MI), Fondazione Movimento di Corrente

Credits

Compilazione: Moccia, Maria Rosaria (2004)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).