Il vetro delle libellule

Pastorio, Beatrice

Il vetro delle libellule

Descrizione

Identificazione: composizione astratta

Autore: Pastorio, Beatrice (1955-), pittrice

Cronologia: post 2014

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela di iuta / pittura ad acrilico, carte veline

Misure: 80 cm x 209 cm (intero)

Descrizione: Dipinto ad acrilico e carte veline su tela di iuta senza cornice. Opera di forma rettangolare.

Notizie storico-critiche: Beatrice Pastorio predilige l?uso di materiali e supporti vari, quali carta, cartoncino, tela, seta, tulle, filati di lana, cotone, nastri, plastica, foglie d?oro e d?argento e materiali di riciclo, variamente assemblati a realizzare opere caratterizzate da una costante ricerca di leggerezza ed evanescenza.
La sua è "una ricerca sottile, dove ora la forma, ora il colore, ora il sogno, si assumono la responsabilità della narrazione poetica, in una dimensione di tenuità avvolgente, priva di gerarchie. Illustra libri di fiabe con immagini suadenti, leggere (...). Non tutte le fiabe, certo, solo quelle che permettono di sognare, di addentrarsi nei meandri dell'inconscio, alla scoperta delle sensazioni più remote (...). Beatrice intravede, nelle pieghe della realtà, immagini, colori e forme cangianti e iridescenti e le riporta nelle sue opere, creando effetti ottici preziosi e mutevoli, così da proporre varianti continue alla percezione del colore, in un inarrestabile rimando di sovrapposizioni cromatiche. Carpisce i segreti movimenti delle cose, le loro rifrazioni, le vibrazioni e i colori, gli elementi impalpabili che impreziosiscono la realtà, che le donano quella particolare magia, che possiamo cogliere solo attraverso occhi come i suoi, occhi che sanno vedere con nitidezza il vetro delle libellule" (C. Micheli, Il vetro delle libellule, Mantova 2012, pp. 6-7).

Collezione: Collezioni civiche del Museo di Palazzo Te

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te

Credits

Compilazione: Benini, Monica (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).