Crocefisso, 64

Congdon Grosvenor, William

Crocefisso, 64

Descrizione

Identificazione: Cristo crocifisso

Autore: Congdon Grosvenor, William (1912/ 1998), autore

Ambito culturale: ambito statunitense Action Painting

Cronologia: post 1973

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio / cenere su pannello

Misure: 42 cm x 72 cm

Notizie storico-critiche: Nella ventennale ricerca sul tema del Crocefisso, il periodo 1973-75 rappresenta sicuramente la fase più ricca quanto al volume della produzione, e la più soprendente quanto ad esiti formali e iconografici. Non è un caso che essa venga a collocarsi cronologicamente tra due viaggi in India (a Bombay nel gennaio '73, a Calcutta nel luglio '75). Segnatamente, il "64", eseguito nel marzo '73, ha una relazione esplicita e diretta con i coevi "Bombay, 19 "e" 20", le cui "larve" umane - i corpi distesi sul marciapiede - sembrano qui essere riproposte in versione ingrandita. Tale riferimento vale anche a spiegarci le novità sul piano formale dell'opera: l'uso della cenere impastata nel colore, ma soprattutto il processo di regressione subito dall'anatomia del corpo di Cristo. In effetti, scomparse le articolazioni delle braccia, oltre a quelle delle gambe, sul fondo molto scuro del pannello si staglia la forma a mandorla particolarmente allungata del busto.

Collezione: The William G. Congdon Foundation

Collocazione

Buccinasco (MI), The William G. Congdon Foundation

Credits

Compilazione: Morabito, Luciano (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).