Crocefisso, 165

Congdon Grosvenor, William

Crocefisso, 165

Descrizione

Identificazione: Cristo crocifisso

Autore: Congdon Grosvenor, William (1912/ 1998), autore

Ambito culturale: ambito statunitense Action Painting

Cronologia: post 1977

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su pannello

Misure: 72 cm x 77 cm

Notizie storico-critiche: "Crocefisso, 165" testimonia della progressiva consumazione delle sembianze umane del Crocefisso perseguita da Congdon: «Dipingo "il corpo: testa-torace-gambe" come una sola massa scura di morte, ma interiormente luminosa, dell'alba della nuova vita. Le braccia spariscono [...], hanno la funzione descrittiva di definire la Croce, ma sono esterne all'intima sofferenza di Gesù; e così anche i piedi. Non elimino le gambe perché "homo erectus" senza le gambe non "sta"». In effetti, la figura del Crocefisso si riduce a una lunga e sottile barra verticale, proprio al centro del dipinto, totalmente isolata contro un fondo color bronzo, sul quale sembra essere sbalzata mediante un contorno che la assimila a una grande cicatrice: il corpo stesso, dunque, viene a identificarsi con la propria piaga. Tuttavia, la testa, abbassata sotto la linea delle spalle e quasi in procinto di staccarsi dal corpo, ha una forma accostabile a un seme e pertanto il corpo può essere associato a un solco.

Collezione: The William G. Congdon Foundation

Collocazione

Buccinasco (MI), The William G. Congdon Foundation

Credits

Compilazione: Bandirali, Laura (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).