Kalimnos, 3

Congdon Grosvenor, William

Kalimnos, 3

Descrizione

Identificazione: Paesaggio con architetture

Autore: Congdon Grosvenor, William (1912/ 1998), autore

Ambito culturale: ambito statunitense Action Painting

Cronologia: post 1979

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su pannello

Misure: 112 cm x 73 cm

Notizie storico-critiche: L'opera scaturisce dalle suggestioni visive di un viaggio in Grecia. Attraverso un procedimento pittorico oramai consueto, Congdon raffigura, con la disinvolta capacità di sintesi pittorica, i suoi temi più cari: il mare, le navi, gli insediamenti urbani. Sono soggetti che, tranne alcuni particolarmente naturalistici, vengono resi attraverso spatolate informali di colore scuro, illuminati da improvvisi bagliori, dove il "segno-colore" diviene protagonista assoluto dell'opera. La nitidezza delle direttrici delle spatolate e la purezza con cui viene steso il colore, anche quando questo si raggruma, ispessendosi, generano nello spazio pittorico campi cromatici che si intersecano e si sovrappongono, secondo diversi andamenti ritmici. Il persistere significativo dell'iconografia della nave diviene, inoltre, motivo per un divertissement coloristico come si evince dagli appunti diaristici. Congdon, tralasciando momentaneamente la gestualità tipica della migliore pittura informale, si abbandona a una carica cromatica che, rinforzata dall'uso della polvere metallica, "vuol [far] esplodere tutti i colori buttati insieme sopra". Una dimensione vibrante e felice, dunque, che in Kalimnos, 3 sembra assumere, nello scintillio delle indiscrete finestre aperte sulla notte greca, lo splendore di una pietra preziosa.

Collezione: The William G. Congdon Foundation

Collocazione

Buccinasco (MI), The William G. Congdon Foundation

Credits

Compilazione: Morabito, Luciano (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).