Basilica di S. Lorenzo Maggiore - complesso
Milano (MI)
Indirizzo: Corso di Porta Ticinese - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Configurazione strutturale: A lungo cronisti e studiosi (Benzone nel XIII sec, Galvano Fiamma nel XIV sec., Romussi e Savio nel XX) la credettero sorta da un precedente tempio romano voluto da Massimiano e dedicato a Ercole. Rappresenta il più grande edificio sacro dopo il Duomo, oltre che la più grande costruzione cristiana a pianta centrale dell'Occidente. E' l'espressione di una nuova concezione spaziale in occidente, di marca orientale, ma con rimandi locali attribuibili al mausoleo ottagonale di Massimiano, presso S. Vittore: è un'aula quadrata dove in ogni lato (di 24 m.), si apre un'esedra forata da pilastri o colonne, mentre sugli angoli si innalzano quattro torri quadrate, in origine alte più di 30 m. (l'unica originale ancora in piedi è quella di N-E e rappresenta il più alto monumento romano in città), collegate fra loro tramite un deambulatorio interno al piano superiore, e in comunicazione attraverso un giro di logge che si aprono sull'ambiente centrale. Al centro, la grande cupola
Epoca di costruzione: fine sec. IV - fine sec. XVI
Autori: Ambrogio, committenza e variazione d'uso; Bassi, Martino, sopraelevazione copertura; Nava, Cesare, rifacimento facciata; Trezzi, Aurelio, costruzione canoniche; Richini, Francesco Maria, costruzione canoniche
Comprende
- Colonne di S. Lorenzo, Milano (MI)
- Canoniche di S. Lorenzo, Milano (MI)
- Cappella di S. Ippolito, Milano (MI)
- Cappella di S. Sisto, Milano (MI)
- Cappella di S. Aquilino, Milano (MI)
- Basilica di S. Lorenzo Maggiore, Milano (MI)
Uso attuale: intero bene: parrocchia
Uso storico: intero bene: basilica
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Credits
Compilazione: Ribaudo, Robert (2011)
Aggiornamento: Bianchini, Fabio (2015)
Fotografie: Barbalini, Fabio; photo BAMS Rodella/ Jaca Book
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00130/