Barlassina, conventi: San Pietro Martire, domenicani (sec. XV - sec. XIX)

serie | livello: 3

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 964: Barlassina, conventi: San Pietro Martire, domenicani

Produttore serieBarlassina, Convento di San Pietro martire, frati predicatori (post 1252 - 1798)Milano, Convento di San Pietro martire, domenicane (metà sec. XIII - metà sec. XVI)

Produttore fondo: Milano, Fondo di religione (1787 - prima metà sec. XIX)

Codice: ASMI3000020002

Consistenza: bb. 8 (In GG: bb. 8)

Note alla data: Estremi cronologici non riportati in GG.

Contenuto: Documentazione relativa a crediti, censi, redditi, regalie, fondi in Milano e Seveso.
Gli estremi cronologici sono stati ricavati da indagini a campione nelle buste relative alla serie.

Storia archivistica: Nel 1915, nel corso del riordino del Fondo di religione promosso da Luigi Fumi, direttore dell'Archivio di Stato di Milano (1908 - 1920), vennero ricondotte al convento di Barlassina le pergamene già attribuite al monastero domenicano femminile milanese di San Pietro Martire.
Una nota in Inventario di sala D 4 (Archivio diplomatico) specifica che due fascicoli qui conservati furono estratti e ricollocati nella serie del Fondo di religione pertinente al monastero di San Pietro di Civate (b. 3179).

Informazioni sulla numerazione: pezzi da 2318 a 2329.
Mancano le bb. 2326-2329.

Documentazione correlata:
- Archivio generale del Fondo di religione - Registri, b. 63 Indice delle scritture dell'archivio del convento. AS MI
- Pergamene per fondi, scatola 549 Pergamene provenienti dall'archivio dell'ente. AS MI

Bibliografia:
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 6/1916, 44 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/08/11
revisione: Eleonora Saita, archivista 2005/02/16

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).