Unità compresa in: Corrispondenza

Corrispondenza, "Eiar - Direzione artistica - Corrispondenza" (1929 - 1969)

precedente | 246 di 266 | successiva

Segnatura provvisoria: 13

Segnatura definitiva: 1.2; fasc. 246

Collocazione: Busta 9

Numero corda: 826

Contenuto:

1) Corrispondenza relativa alla recente nomina di Enzo Ferrieri a direttore artistico Eiar su argomenti quali durata contratto, necessità di mettersi subito al lavoro, in particolare:
- n.1 lettera dattiloscritta (1929, luglio 12) del Rag. Camillo Protto a Enzo Ferrieri;
- n.1 lettera dattiloscritta di Enzo Ferreri indirizzata al Senatore Conti (14/08/1929);
- n.1 lettera dattiloscritta con correzioni a mano di Ferrieri all'Ing. Chiodelli - Direttore Generale Eiar - (1929, ottobre 2) su rapporti Convegno-Eiar;
- gruppo di minute manoscritte di Enzo Ferrieri su rapporti Convegno-Eiar, s.d.(1);
- n. 1 promemoria dattiloscritto con riepilogo competenze, orario, stipendio, durata contratto, relativi alla carica di direttore artistico Eiar secondo Ferrieri.

2) Corrispondenza fra Enzo Ferrieri e Alberto Gasco (2) (1930, marzo 17 - 1931, gennaio 9 ):
- n. 13 lettere manoscritte di Gasco;
- n. 10 minute dattiloscritte di Ferrieri su argomenti vari, relativi alla programmazione radiofonica, ricorrono i nomi di Luigi Antonelli (autore della rubrica radiofonica "Moralità"), delle attrici Tosca Ferroni e Giovanna Scotto, del comm. Senigallia.

3) Corrispondenza varia (1930-1942):
- direzione artistica (1930, luglio 16 - 1931, gennaio 19): minute dattiloscritte e manoscritte di Ferrieri in qualità di Direttore Artistico indirizzate alla Direzione Generale Eiar su questioni varie, in particolare su sue mansioni e su fine suo contratto, compaiono i nomi di Cocchetti, Chiodelli, Rocco (3) , Amfitetroff (4), Pastonchi; n. 1 lettera manoscritta dal maestro Nicola Ricci;
- miscellanea (1931, gennaio 23 - 1932, gennaio 10): minute dattiloscritte di Ferrieri a vari destinatari, quali Fano (5), Marinetti (6), Bacchini, Chiodelli (7), presidenza del Circolo filologico milanese;
- miscellanea (1932, dicembre 22 - 1933, gennaio 9): SIP di Torino su mancato pagamento di apparecchio radiofonico e smentita di Ferrieri;
- Direzione Generale Eiar (1932, gennaio 17 - 1942, settembre 16): lettere della Direzione Generale Eiar indirizzate a Ferrieri, in particolare sui seguenti argomenti:
- direttive da seguire durante le trasmissioni ("assoluta tendenza all'italianità" sia nell'uso dei vocaboli che negli argomenti trattati, conferimento di "intonazione ottimistica" ai notiziari, introduzione di notiziari musicali e teatrali unificati forniti dall'Ispettorato per il Teatro, etc.);
- scadenza annuale del contratto Ferrieri quale Consulente Eiar;
- regolamentazione rapporti fra ruolo di Ferrieri all'Eiar e suo ruolo di regista fuori dall'Eiar.

4) Materiale vario, relativo alla programmazione Eiar negli anni 1929-1931, in particolare:
- elenchi trasmissioni speciali musicali, sportive e varie dalle varie stazioni Eiar (1929-1930); "elenco delle più importanti esecuzioni musicali fatte dall'Eiar di Milano dal gennaio 1929 all'agosto 1930"; elenco musicisti e relativi compensi;
- piano del servizio di radio-informazioni per le stazioni Eiar di Milano e Torino (viene citata l'Agenzia Stefani come fonte per le notizie politiche); dattiloscritto con correzioni a mano "Le Radio-Informazioni" nuovo servizio dell'Eiar; "Sviluppo del servizio notizie alla stazione di Roma" nel biennio 1929-1930;
- "Stazione di Roma - Servizio Programmi" dei giorni 20-23 febbraio 1930: tabulati prestampati compilati a mano riportanti "numeri del programma", "ora dell'inizio" e "ora della fine"; relazioni e rapporti giornalieri sulle trasmissioni; "specchio comparativo delle varie diciture usate dalle stazioni Eiar per le trasmissioni musicali fisse"; "specchio dei relais fra Milano e Torino";
- Comitato Superiore di Vigilanza sulle Radiodiffusioni: verbale dello 8 novembre 1930 e lettera del 1° gennaio 1930 relativa alla revisione generale delle orchestre Eiar di Roma e Milano; n. 2 copie con correzioni del resoconto della riunione della commisione per rinnovamento orchestra Eiar di Milano svoltasi il 24-25 novembre 1930; "Progetto pro Eiar (Ramo musica)" dattiloscritto rilegato con sovracoperta in cartone.

5) Recensioni in tedesco (1930): dattiloscritti riportanti recensioni in lingua tedesca tratte da stampa tedesca su concerti; n. 3 numeri rivista tedesca "Hör mit mir" (marzo-maggio 1930).

6) Richieste di presentazioni (febbraio 1930 - gennaio 1969): corrispondenza indirizzata a Ferrieri e contenente richieste di raccomandazioni varie, anche per conto terzi; richieste di recensioni alla radio di opere prime; richieste di inserimento in compagnie teatrali diretta da Ferrieri; richieste di trasmissione alla radio di opere inedite; richieste di raccomandazioni di Ferrieri per assunzione in mansioni vari, etc.

7) Comunicazioni e compensi (1932-1968): corrispondenza e comunicazioni compensi indirizzati a Ferrieri riguardanti le collaborazioni con case editrici e riviste ("L'Illustrazione Italiana", Casa editrice Montuoro, "Radio Foto", Corriere della Sera, Eri Edizioni Rai).

(1) In tutte compaiono i nomi di Protto e Ponti (membro del Comitato Esecutivo).
(2) Caposezione artistica Eiar per la stazione di Roma.
(3) Reggente della stazione Eiar di Genova.
(4) Caposezione artistica Eiar di Genova.
(5) Circa "nuova e comune attività".
(6) Circa intervento alla stazione Eiar di Genova della sig.ra Ruggero Monti, raccomandata dallo stesso Marinetti, a proposito del futurismo.
(7) Su compatibilità non conflittuale tra sua attività di consulenza all'Eiar e sua attività giornalistica.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).