Unità compresa in: Corrispondenza

Corrispondenza, "Eiar rapporti con l'esterno - Proposte/Richieste - Lettere dagli ascoltatori" (1929 - 1944)

precedente | 245 di 266 | successiva

Segnatura provvisoria: 14

Segnatura definitiva: 1.2; fasc. 245

Collocazione: Busta 9

Numero corda: 825

Contenuto:

1) Corrispondenza e materiale vario riguardante collaborazioni in corso ed eventuali collaborazioni con Eiar, a volte indirizzate genericamente all'Eiar, a volte direttamente a Ferrieri, in particolare:
a - 1930-1931: 1 lettera dattiloscritta e firmata d Michael Kissaun con richiesta informazioni su gestione e finanziamenti alla Scala e ad altri teatri italiani (allegato testo proposta di ristrutturazione gestionale del teatro maltese - 1929 - in lingua inglese);
b - 1 lettera manoscritta di Antonio Cuccotto per trasmissione alla radio di suo sonetto (allegato testo e musica del "Sonet d'occasiòn aj Reaj Prinssi Spòs", musica di Giovanni Mottura);
c- - 1 lettera del direttore di Radio International Publicity Services di Londra contenente richiesta materiale su artisti delle stazioni radio italiane da diffondere;
d - 1 lettera riguardante collaborazione con rivista "lidel" ed. S.A.P.E.R.E. Milano;
e - lettere Fratelli Treves Editori che allegano sommario ultimo numero "Illustrazione Italiana" con preghiera di pubblicazione;
f - lettere riguardanti l' indizione di concorsi da pubblicizzare alla radio ("La Cucina Italiana", concorso musicale della casa ed. Carisch, invito agli "scrittori ignoti" dell'Almanacco Letterario edito da Bompiani);
g - 1 lettera della rivista "L'aurora" relativa a proposta di collaborazione con la rubrica radiofonica "Il cantuccio dei bambini";
h - offerte varie di collaborazioni, anche provenienti dall'estero (da parte di musicisti, autori radiofonici, corrispondenti sportivi);
i - 1 lettera di accordi per trasmissione durante Sagra dei Combattenti (allegato programma della Sagra); 1 biglietto dattiloscritto di Giacomo Lwow che cede "Escudero" a prezzo di costo;
l - 1 lettera di Saviotti (già collaboratore della rivista "Il Convegno") ora redattore dell'Indice di Genova per collaborazione radiofonica;
m - n.3 marzo 1930 della rivista "La vita dei patronati" organo dei patronati scolastici italiani con segnalazione articolo "La radio nelle scuole"; n. 2 copie programma del Secondo Congresso Nazionale della Pubblicità 15-17 aprile 1931; lettere della Siae per accordi trasmissione commedie;
n - altro materiale senza data, fra cui: n. 1 lettera di Villaroel contente proposta per rubrica radiofonica; n. 1 testo dattiloscritto di Adriano Franchetti contenente proposta per l'istituzione di una direzione commerciale e finanziaria all'Eiar; n. 1 una foto di cinque artiste senza didascalia; n. 1 testo dattiloscritto con correzioni a mano di Luigi Antonelli della serie "Moralità in scatola" dal titolo "Volti artificiali" con annotazione a mano sulla busta "da pubblicare nel Radiocorriere";
o - 1942: lettere di autori di drammi radiofonici (Enrico Golletta, Giuseppina Ferioli); corrispondenza relativa a insufficiente fornitura carbone per l'Unione Scenografi.

2) "Proposte e richieste dalla Germania" (novembre 1929-ottobre 1930): corrispondenza dattiloscritta in lingua tedesca per collaborazioni con Eiar.

3) Lettere dagli abbonati e dagli ascoltatori, anche stranieri, la maggior parte delle volte indirizzate genericamente all'Eiar, a volte direttamente a Ferrieri, contenenti richieste, proposte, apprezzamenti, critiche, relative ai più svariati argomenti (1), in particolare:
- 1930, gennaio 27 - 1931, gennaio 8: 90 lettere tra cartoline postali, manoscritti, dattiloscritti, etc.;
- lettera s.d., lettera del 1932, lettera del 1942.

4) "Raccomandazioni":
- 1930-1933: 4 lettere di raccomandazioni, tra cui una su carta intestata Partito nazionale Fascista - Federazione Provinciale Milanese;
- 1942: n. 9 lettere di cui n. 3 su carta intestata Casa Editrice Ceschina, con richiesta di trasmissione radiofonica di drammi di Asciamprener, n. 5 su carta intestata del "Ministero della Cultura Popolare" e timbro VINCERE, relative a raccomandazioni a e di Ferrieri, n. 1 su carta intetstata "PNF - Fascio di Milano - Gruppo Rionale Fascista Socrate Loris";
- 1944: n. 4 lettere tra cui n. 3 su carta intestata "Ministero della Cultura Popolare - Direttore Generale dello Spettacolo" a firma Giorgio Venturini.

(1) A volte le lettere presentano timbro postale e/o annotazioni in lapis colorato, a volte alla stessa lettera è appuntata una striscia di carta dattilocritta con riassunto contenuto, nome mittente e numero abbonamento.-

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).