Luoghi pii parte antica (sec. XVI - ca. 1800)

fondo | livello: 2

Altre denominazioni:
Denominazione in GG II 920: Luoghi pii p.a.
Denominazione nel Vocabolario di Peroni: Pie fondazioni

Produttore fondoMilano, Magistrato camerale (1749 - 1771)Milano, Amministrazione generale di Lombardia (1796 - 1797)Milano, Direttorio esecutivo (1797 - 1799)Milano, Regio ducale magistrato camerale (1771 - 1786)Milano, Governatore (1499 - 1796)Milano, Gran cancelliere (1535 - 1753)Milano, Ministro plenipotenziario (1745 - 1796)Milano, Reggenza provvisoria (1800 maggio 30 - 1800 giugno 2)Milano, Consiglio di governo (1786 - 1791)Milano, Magistrato politico camerale (1791 - 1796)Milano, Cancelleria ducale (sec. XV - sec. XVI)Milano, Regio economato (sec. XVI - 1786)

Produttore iperfondo: Milano, Archivi governativi (1781 - 1870)

Codice: ASMI0100360

Consistenza: bb. 535
(In GG: bb. 524)

Metri lineari: 76

Note alla data: (In GG: 1466 - 1800)

Contenuto: Documentazione relativa agli enti di pubblica beneficenza a favore dei poveri, quali ospedali, alberghi, istituti elemosinieri e dotali, le case di ricovero dei poveri questuanti, eccetto quelli dei "poveri oziosi abili" che si trovavano nel fondo degli Atti di governo Polizia (andato distrutto).
Il fondo si articola in Provvidenze generali, Uffici e Comunità, costituite da un elenco alfabetico dei comuni dove le istituzioni di pubblica beneficenza sorgevano, suddivise in base alla tipologia (ospedali, scuole dei poveri, congregazioni dei poveri, luoghi pii, cause pie, orfanotrofi, istituti elemosinieri, consorzi dei poveri).

Storia archivistica: In base alla Guida generale gli atti e le scritture risultano prodotti dalle cancellerie dello Stato, dal Magistrato camerale, dall'Economato regio apostolico, dall'archivio della Giunta delle pie fondazioni, dalla Commissione ecclesiastica e degli studi, dall'Amministrazione generale di Lombardia, dal Direttorio esecutivo, dalla Reggenza di governo.
Parte del materiale iconografico è stato estratto e collocato nella Miscellanea mappe e disegni (MMD).

Strumenti di ricerca

Luoghi pii parte antica e moderna
sec. XX
inventario sommario
Inventario di sala AG 27 (già n. 31)

Bibliografia:
- NATALE, L'Archivio di Stato di Milano, I = NATALE A.R. (a cura di), "L'Archivio di Stato di Milano. Manuale storico archivistico, I. Guide e cronache dell'Ottocento", Milano 1976

Compilatori
prima redazione: Natalia Stocchi, archivista 1999/10/14
revisione: Marina Regina, archivista 2005
integrazione successiva: Carmela Santoro, archivista di Stato 2011

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).