Impianti ed apparecchiature blocchi automatici (1897 - 1955)

Sottoserie | livello: 4

Trovati 19 risultati

CordaSegnaturaTitolo
7201/173"Blocco Milano-Bovisa in seguito all'investimento dei treni 74 e 36 nel 2.11.1905"
(1905 novembre 07 - 1907 dicembre 09)
7212/173"Max Judel. Apparecchi di sicurezza diversi"
(1900 gennaio 19 - 1922 novembre 14)
7223/173"Trayvou Lyon. Apparecchi di sicurezza. Serrature Bouré"
(1900 febbraio 11 - 1912 marzo 17)
7234/173"Blocco Dinaro. Esperimento"
(1903 aprile 20 - 1908 ottobre 05)
7245/174"Lampeggiatore ad acetilene"
(1910 ottobre 15 - 1911 luglio 05)
7256/174"Agganciamento automatico dei veicoli"
(1909 giugno 04 - 1912 settembre 02)
7267/174Protezione del raccordo "Glisenti" della tramvia Brescia-Gardone
(1907 aprile 20 - 1909 febbraio 10)
7278/174"Blocco Milano-Saronno"
(1923 ottobre 06 - 1927 novembre 08)
7289/175"Apparecchi di sicurezza a Castellanza"
(1904 settembre 08 - 1907 agosto 30)
72910/175"Apparecchi di sicurezza. Esercizio a semplice binario Bollate-Garbagnate-Milano-Bullona-Bovisa-block Siemens"
(1897 novembre 15 - 1923 febbraio 28)
73011/175-177"Impianto di blocco sulle linee principali e fornitura materiale"
(1925 novembre 07 - 1955 giugno 13)
73112/177"Materiali per segnali ed apparati centrali"
(1949 aprile 06 - 1950 ottobre 10)
73213/178"Apparato centrale elettrico per la stazione di Como Nord Lago"
(1931 ottobre 06 - 1942 maggio 20)
73314/178"Sistemazione segnali di protezione attraversamento della tramvia Milano-Gallarate al p.l. in stazione di Castellanza"
(1928 agosto 29 - 1938 gennaio 13)
73415/178"Apparato centrale di Seveso"
(1929 novembre 05 - 1931 agosto 23)
73516/179"Impianto controllo elettrico scambio bivio a Castellanza"
(1926 giugno 05 - 1930 luglio 28)
73617/179"Apparato centrale in stazione di Varese"
(1928 marzo 22 - 1940 gennaio 16)
73718/179"Impianto ACE per il raddoppio binario in linea nella tratta fra Malnate e Varese"
(1942 marzo 04)
73819/179"Impianto di protezione casello n° 9. Bollate"
(1955 ottobre 05)

Trovati 19 risultati

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).