Complesso industriale Italcima, Milano (1932 - 1939)

sottoserie | livello: 3

Produttore fondo: Baldessari Luciano (Rovereto, 1896 - Milano, 1982)

Consistenza: 2 unità documentarie

Contenuto: Luogo: Milano, via Legnone 4
Committente: Italcima
Collaboratori: Gio Ponti (progetto generale dell'isolato e direzione lavori), Luigi Minguzzi (progetto del giardino), Aldo Salvadori (mosaici parietali nell'appartamento del proprietario), Eugenio Soncini (casa del custode), Primo Matassoni (calcoli statici), Renzo Zavanella (disegnatore)
Consistenza: 2 unità documentarie raccolte in un'unica cornice (misura complessiva: cm. 49,5 x 35)
Realizzazione: sì
Descrizione: Il critico d'arte Lamberto Vitali suggerisce ad Achille Levi, proprietario della fabbrica di cioccolato Italcima, il nome di Luciano Baldessari, insieme a quello del più anziano e affermato Gio Ponti, per la costruzione di uno stabilimento con uffici da realizzare alla Bovisa, nella periferia settentrionale di Milano. La collaborazione fra i due architetti, come dimostra la corrispondenza conservata al Politecnico di Milano, non è facile, tanto che progressivamente avviene una spartizione di compiti (Ponti cede a Baldessari la responsabilità del progetto edilizio, mantenendo personalmente i contatti con il committente).
Il progetto si articola in tre volumi longitudinali paralleli fra loro, adibiti rispettivamente a uffici (al piano terra) e abitazione privata del proprietario (al primo piano); portineria e stabilimento propriamente detto. Un ulteriore corpo di fabbrica a pianta trapezoidale è destinato a magazzino e garage. Anche in questo edificio, come nel contemporaneo progetto per la De Angeli Frua e in quello per la Città cinematografica, Baldessari fa proprio il linguaggio razionalista ricorrendo a volumi squadrati, finestre a nastro, brise - soleil. Gli uffici sono organizzati secondo il modello dell'"open space".
Il progetto viene esposto alla V Triennale di Milano (1933).
La serie è composta da due vedute a volo d'uccello a tempera.

Bibliografia:
- Anni creativi al Milione 1980 = Anni creativi al 'Milione' 1932 - 1939, catalogo della mostra, Silvana Editoriale, Milano, 1980, pp. 14 - 15, 105, 106, 108, 109, 110, 112, 113, 115, 121, 122
- Anni Trenta 1982 = AA. VV., Gli Anni Trenta, Arte e Cultura in Italia, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1982, pp. 46, 50, 226, 275, 280, 313, 314, 318, 328, 334, 369, 396, 400 - 401, 544, 552, 572, 573, 606, 639, 641 - 644, 650, copertina
- Architettura 1939 = Gli edifici della 'Italcima' a Milano, in Architettura (estratto), 1939, pp. 1 - 10
- Augelli 1994 = Francesco Augelli, La modernità del legno, ovvero il legno nella modernità, in A - Letheia, n° 4, 1994, pp. 85 - 87
- Ballo 1964 = Guido Ballo, Designers italiani (2), in Ideal - Standard, Milano, settembre - novembre 1964, pp. 34 - 43
- Baroni 1978 = Daniele Baroni, Le architetture semipermanenti di Luciano Baldessari, in Ottagono, n. 51, dicembre 1978, pagg. 26 - 29
- Bona 1969 = Enrico D.Bona, Baldessari testimone e protagonista, in Casabella, n. 342, novembre 1969, pp. 10 - 21
- Boriani, Morandi, Rossari 1986 = M. Boriani, C. Morandi, A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Milano, Designers Riuniti Editori, 1986
- Bottoni 1954 = P. Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Milano, Editoriale Domus, 1954
- Cagnoni 1975 = Giovanni Cagnoni, Baldessari o il rapporto estetica - socialità, in Immagini Technika, n° 12, 1975, pp. 20 - 29
- Cennamo 1973 = Michele Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna - 1a. Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Fausto Fiorentino Editore, Napoli, 1973, pp. 108, 109, 113, 226 - 227
- Ciagà 1997 a = Graziella Leyla Ciagà, Luciano Baldessari nelle carte del suo archivio, Guerini studio, Milano, 1997
- Ciagà 2005 = G.L. Ciagà (a cura di), Luciano Baldessari e Milano, C.A.S.V.A., Milano, 2005, p. 93
- Cimoli 1997 = Anna Chiara Cimoli, Misi nel cappello due biglietti. Baldessari da Berlino a Milano, in Solchi - rivista d'arte, I, n. 1, maggio 1997, pp. 7 - 10
- Cinotti 1969 = Mia Cinotti, Razionalismo di Baldessari, in Le Arti, n° 10, ottobre 1969, pp. 31 - 32
- Cinti 1959 = Italo Cinti, Luciano Baldessari, architetto integrale, in Economia Trentina, n° 5 - 6, 1959, pp. 5 - 20, pubblicato a parte da Arti Grafiche Saturnia, Trento, 1959
- Ciucci 1989 = G. Ciucci, Gli architetti e il fascismo, Architettura e città, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1989
- Dal Co, Tafuri 1976 = Francesco Dal Co, Manfredo Tafuri, Architettura contemporanea, Electa, Milano, 1976, pp. 288, 307, 375
- Danesi, Patetta 1976 a = Silvia Danesi, Luciano Patetta, Il razionalismo e l'architettura in Italia durante il fascismo, in La Biennale di Venezia - Settore Arti Visive e Architettura, catalogo generale, vol. 2, Venezia, 1976, vol. II, pp. 222 - 234
- Danesi, Patetta 1976 b = Silvia Danesi, Luciano Patetta, L'Architettura in Italia durante il fascismo, in La Biennale di Venezia - Settore Arti Visive e Architettura, catalogo generale, vol. 2, Venezia, 1976, vol. II, pp. 222 - 234
- De Carli 1959 = Giulio De Carli, Luciano Baldessari, in L'Adige, 30 dicembre 1959, p. 3
- De Seta 1972 a = Cesare De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Laterza, Bari, 1972
- De Seta 1981 = Cesare De Seta, L'architettura del Novecento, Utet, Torino 1981, pp. 57, 61, 76 - 77, 80, 84, 85, 219, 221, 222, 276, 277, 286, 306
- Die Neue Zeitung 1953 = Fabriken sind heute ganz anders, in Die Neue Zeitung, 27 - 28 giugno 1953
- Dizionario Sansoni 1995 = Dizionario Enciclopedico Universale, Voce Baldessari Luciano, Sansoni, Milano, 1995, p. 135
- Domus 1957 b = A Berlino, nell'Hansaviertel, il grattacielo italiano, in Domus, n. 332, luglio 1957, pagg. 1 - 3
- Dorfles 1958 = Gillo Dorfles, La mostra di Luciano Baldessari in Germania, in Domus, n° 352 (estratto), marzo 1958, pp. 29 - 36
- Enciclopedia FMR 1997 = Enciclopedia di Milano - Dalle origini ai giorni nostri, voce Baldessari Luciano, Franco Maria Ricci, Milano, 1997, p. 115
- Espressione Oggettività 1994 = AA.VV., Espressione Oggettività - Aspetti dell'arte negli anni Venti e Trenta, Tirolo, Alto Adige, Trentino, catalogo della mostra, Herausgeber, Innsbruck, 1994, pp. 128 - 135
- Fagone 1982 = Vittorio Fagone, Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982
- Ferraresi - Sessa 1990 = Chiara Ferraresi, Sessa Alda, Il nido razionale, in Interni, n° 401, giugno 1990, pp. 62 - 67
- Folli 1991 = Tra Novecento e Razionalismo. Architetture milanesi 1920-1940, Milano, CLUP, 1991
- Gentili 1951 = Gino Gentili, Luciano Baldessari nel segno della versatilità, in Alto Adige, Bolzano, 8 febbraio 1951
- Giolli 1934 = Raffaello Giolli, Architetti italiani: Baldessari, in Colosseo, n. 7, marzo 1934; ripubblicato in Raffaello Giolli, L'architettura razionale, Laterza, Bari, 1972, pagg. 179 - 186
- Giolli 1972 = Raffaello Giolli, L'architettura razionale, a cura di Cesare de Seta, Laterza, Bari, 1972, pp. VII, 179 - 186, 413, figg. 33 - 46
- Glancey 1982 = J. Glancey, Baldessari, in The Architectural Review, n° 1028, ottobre 1982, pp. 3, 76 - 84
- Grandi, Pracchi 1980 = M. Grandi, A, Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1980
- Grasso 1993 = Sebastiano Grasso, Lucio Fontana, furto d'autore, in Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 3
- Intervista De Seta 1976 = Cesare De Seta, Intervista fatta il 9 luglio 1976 per la Biennale di Venezia (fonte: MART)
- Irace 1986 = Fulvio Irace, Un esempio di architettura industriale degli anni Trenta: lo stabilimento Italcima, in Ornella Selvafolta (a c. di), Costruire in Lombardia 1880 - 1980, Electa, Milano, 1986
- Irace 1988 b = Fulvio Irace, Gio Ponti: la casa all'italiana, Electa, Milano, 1988
- Irace 1989 = Fulvio Irace, Italia anni Trenta: problematiche del razionalismo, in L'Europa dei razionalisti, a cura di Luciano Caramel, catalogo della mostra, Electa, Milano, 1989, pp. 232 - 259, 379 - 380
- Irace 1996 = F. Irace, Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione, Milano, Federico Motta Editore, 1996
- Italiens moderne 1990 = Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Loers Veit, Italiens Moderne - Vanguardia Italiana de Entreguerras, cat. della mostra, Mazzotta, Milano, 1990, pp. 6, 163, 252 - 255, 267, 299, 353, 389, 390, 392
- Joedicke 1958 = Jurgen Joedicke, Italien, in Geschichte der modernen Architektur, Gerd Hatje, Stuttgart, 1958, pp. 214 - 221, 241
- Lincei 1978 = Accademia Nazionale Dei Lincei, Premio Antonio Feltrinelli, Roma, 1978, pp. 42 - 58, 59
- Lombardia 1985 = AA. VV., La Lombardia e le sue grandi stagioni - Dall'Umanesimo all'Età contemporanea, Jaca Book, Milano, 1985, pp. 139 - 140, 211, figg. 17 - 22
- Manfrini 1982 a = Talieno Manfrini, Oltre i confini dell'architettura, in Alto Adige, 28 settembre 1982
- Manfrini 1982 b = Talieno Manfrini, In ricordo di Luciano Baldessari, in Nuova rivista europea, n° 31, settembre - novembre 1982, pp. 152 - 154
- Marconi 1931 = Plinio Marconi, I recenti sviluppi dell'architettura italiana in rapporto alle loro origini, in Architettura, 15 novembre 1931
- Matteotti 1986 = Mariapia Matteotti, Luciano Baldessari, in Ufficiostile, n° 4, aprile 1986, pp. 40 - 45
- Milano 70/70 = Milano 70/70. Un secolo d'arte. 3°, dal 1945 al 1970, Milano, Monolito, 1972
- Mosca Baldessari 1985 = Zita Mosca Baldessari, Luciano Baldessari, catalogo della mostra, Museo Provinciale d'Arte, Palazzo delle Albere, Trento, giugno - agosto 1985; Triennale di Milano, Milano, settembre - ottobre 1985, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1985
- Pagano 1933 b = Giuseppe Pagano - Pogatschnig, Uno stabilimento industriale moderno a Milano, in Casabella, n° 3, marzo 1933, pp. 43 - 44
- Pagano 1976 = Giuseppe Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di Cesare De Seta, Laterza, Bari, 1976, pp. VI, XLVIII, 263
- Pansera 1985 = Anty Pansera, Alla riscoperta di un vero maestro, in Il Giorno, 24 giugno 1985
- Perogalli 1957 = C. Perogalli, Aspetti problemi realizzazioni di Milano, Milano, A. Giuffrè Editore, 1957
- Pica 1936 = A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano, Ulrico Hoepli Editore
- Pica 1941 = A. Pica, Destino del vetro nell'arredamento moderno, in "Domus", n. 162 (1941)
- Pica 1960 a = Agnoldomenico Pica, Il 'gruppo 7' e la polemica razionalista, in La Casa - Quaderni di Architettura e Critica, n° 6, De Luca Editore, Roma, 1960, pp. 142 - 168
- Pica 1960 c = Agnoldomenico Pica, Diagramma storico dell'architettura moderna, in Le Arti, n° 4, aprile 1960, pp. 21 - 24
- Polin 1982 a = Giacomo Polin, Un libro su Luciano Baldessari - Il celibato degli schizzi, in Casabella, n° 481, giugno 1982, p. 28
- Quattordio 1982 = Alessandra Quattordio, L'eredità del futurismo nell'opera di Luciano Baldessari, in La Martinella, vol. XXXVI, fasc. VII - VIII, luglio - agosto 1982, pp. 145 - 151
- Raggi 1981 = Franco Raggi, La vita è un magnifico incidente, in Modo, n. 40, giugno 1981, pagg. 17 - 20
- Rampa 1989 = Paolo Rampa, L. Baldessari - Complesso industriale Italcima, Milano, 1932 - 36, in Domus, n° 705, maggio 1989, pp. 52 - 59
- Rassegna 1939 = Gli edifici della Italcima a Milano. Architetti Luciano Baldessari e Gio Ponti, in Rassegna di Architettura, n. 6, giugno 1939, pagg. 261 - 265
- Rassegna 1940 = Baldessari, o della versatilità, in Rassegna di architettura, n. 4, aprile 1940, pagg. 97 - 103
- Sogno del moderno 1994 = Alberto Mioni, Antonello Negri, Sergio Zaninelli, Il sogno del Moderno - architettura e produzione a Milano tra le due guerre, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Milano, Pacini Editore, Ospedaletto (PI), 1994, pp. 6, 45, 50, 51
- Stuppia 1985 = Marco Stuppia, Baldessari a Milano evoca lo splendido passato della Villa Reale, in Il Cittadino, 17 ottobre 1985
- Valeriani 1981 = Enrico Valeriani, Il palazzo allora era così, in La Repubblica, 27 agosto 1981
- Veronesi 1958 b = Giulia Veronesi, Luciano Baldessari architetto, in Edilizia Moderna, n° 63, aprile 1958, pp. 87 - 88
- Veronesi 1960 b = Giulia Veronesi, La Torre di Berlino e l'opera dell'architetto Luciano Baldessari, in L'architettura cronache e storia, n° 58 (estratto), agosto 1960, pp. 232 - 241

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).