Lombardia Beni Culturali
80

Sententia consulum Mediolani

1156 ottobre 6, Milano.

Eriprando, giudice e console di Milano, con i soci Ambrogio Ciavatarius e Arderico giudice detto de Bonate, nella controversia tra Lanfranco, vescovo di Lodi, rappresentato dai messi Guifredo, chierico e camerario del vescovo, e Lanfranco detto de Trexeno, da una parte, e Guidotto figlio del fu Cosa detto de Casetti, di Cavenago, e i germani Arderico e Maltraverso, figli del fu Giovanni detto de Gavazo, anche a nome del fratello Prevede, tutti abitanti a Cavenago, dall'altra, - e avendo Maltraverso dato guadia affinché Prevede accetti la sentenza, ponendo come fideiussore Arderico - pronuncia sentenza stabilendo che costoro diano al vescovo quattro denari vecchi se hanno buoi e due se non ne hanno, a condizione che i testi confermino sotto giuramento quanto testimoniato; costoro giurano come richiesto.

Originale, AMVLo, Pergamene, tab. 1 [A]. Regesto: Bonomi, Synopsis, p. 51, n. 74.
Sul verso, di mano diversa coeva, Car(ta) de Cavenaco; di mano del XIV secolo Instrumenta de | Cavenago, I ex(emplar) sententia contra comune de | Cavenago e segnatura a della stessa mano in cartiglio circolare. Segnatura del XVI secolo: III.4. Segnatura moderna (Porro): sig. a, annotazioni della stessa mano in riferimento ad un gruppo di dieci documenti in merito alla stessa questione, di cui vengono riportati gli anni (1152, 1156, 1181, 1181, 1185, 1187, 1218, 1220, 1221, 1226); si tratta dei documenti che a questo erano cuciti. Segnatura e data Bonomi: 74. MCLVI.

Edizione: VIGNATI, Codice diplomatico, I, n. 165; MANARESI, Gli atti del comune di Milano, n. 38.
Regesto: RIBOLDI, p. 259, n. 27; SALAMINA, n. 74.

Buono stato di conservazione. La pergamena era originariamente piegata in sei nel senso della scrittura e in due nell'altro. Si vede la rigatura.
A fa parte di un gruppo di documenti relativi alle controversie vertenti sui diritti vescovili sulla corte di Cavenago, contestati al vescovo dagli abitanti di quel luogo (nn. 62, 141, 144, 156 e 170). Nel 1156, a Milano, si oppongono al vescovo i procuratori di tutti gli abitanti di Cavenago; nel 1180, sempre a Milano, un singolo abitante di Cavenago, Riboldo Incelso; nel 1181, questa volta a Cremona, un altro singolo, Uberto de Merlino; nel 1185 e nel 1187, a Lodi, di nuovo Riboldo. Le diverse sentenze, pronunciate di volta in volta dai consoli di Milano, Lodi e Cremona, sono tutte a favore dell'episcopato: esse, oltre a un'investitura feudale del 1152 allegata alla sentenza lodigiana del 1185 e ad alcuni altri documenti oggi perduti, erano conservate tutte insieme (cfr. anche Introduzione). Il verso della presente sentenza milanese del 6 ottobre 1156, infatti, reca un elenco di dieci documenti di cui viene indicato l'anno (1152, 1156, 1181, 1181, 1185, 1187, 1218, 1220, 1221, 1226): tale annotazione, di mano del Porro, testimonia la consistenza del nucleo documentario nella seconda metà XVII secolo (Sententiæ et investituræ favore mensæ episcopalis Laudensis contra nonnullos loci de Cavenago in 10 instrumentis contentæ de anno 1152, 1156, 1181, 1181, 1185, 1187, 1218, 20, 21 et 26; uno dei due riferimenti al 1181 è al 29 dicembre, quindi va emendato al 1180, secondo il computo moderno). Il primo dei documenti duecenteschi è del 1216 e non del 1218 come invece indicato nell'elenco: si tratta di un'investitura fatta dal vescovo al comune di Cavenago, che era cucita al magine inferiore dell'investitura del 1152 (cfr. doc. del 24 maggio 1216, AMVLo, Pergamene, tab. III, n. 115); quello attribuito dal Porro al 1226 è in realtà del 31 dicembre 1235, come dimostrano le annotazioni tergali che vi vergò lui stesso (investitura da parte del vescovo Ottobello, cfr. AMVLo, Pergamene, tab. IV, n. 275, transunto in Codice diplomatico, II, n. 318); gli altri due documenti duecenteschi parrebbero perduti (non si può però escludere che uno di essi, quello del 1220, vada identificato con le testimonianze, rese appunto alla fine del 1220, sui diritti dell'episcopato sulle corti di Cavenago, Sommariva, Galgagnano e S. Martino in Strada ed eventuali occupazioni indebite, cfr. AMVLo, Pergamene, tab. III, n. 137).
I forellini presenti sui margini delle sei pergamene superstiti consentono di determinare l'ordine in cui esse erano cucite le une alle altre: la sentenza milanese del 6 ottobre 1156, la sentenza milanese del 29 dicembre 1180 (n. 141), la sentenza lodigiana del 25 giugno 1187 (n. 170), la sentenza cremonese del 6 agosto 1181 (n. 144), la sentenza lodigiana del 30 marzo 1185 (n. 156) e un'investitura feudale del giugno 1152 (n. 62): a quest'ultima erano cucite altre membrane, evidentemente quelle duecentesche perdute.
Ancora a proposito della medesima questione, devono essere ricordate le testimonianze rese nel 1191 sui diritti di pascolo nelle 'curtes' di Cavenago e Sommariva, conservate nell'archivio di S. Chiara Nuova, e quelle del 30 luglio 1180 di cui al n. 138; infine, si ha notizia di una causa tra il vescovo e il comune di Cavenago a cui si riferisce una perduta sentenza arbitrale del gennaio 1148, oggi perduta, afferente all'archivo del monastero di S. Chiara Vecchia.

(SN) Die sabati sexto (a) die mensis octubris, in consulatu Mediolani. Sententiam dedit Heriprandus iudex, consul Mediolani, in concordia Ambrosii Ciavatarii et Arderici iudicis qui dicitur de Bonate, similiter consulum, de discordia que erat | inter do(m)num Lanfrancum, sancte Laudensis Ecclesie venerabilem episcopum, per suos missos Guifredum clericum et camerarium ipsius episcopi et Lanfrancum qui dicitur de Trexeno, et ex altera parte Guidottum filium quondam Cose qui dicebatur de Casetti, de loco | Cavenago, et Ardericum et Maltraversum, germanos filios quondam Iohannis qui dicebatur de Gavazo, pro se et pro Prevede fratre eorum, omnes habitatores ipsius loci de Cavenago; et ibi dedit guadiam Maltraversus suprascripto Guifredo clerico in pena vi|ginti solidorum quod fatiet predictum Prevedem hanc sententiam ratam habere et posuit fideiussorem prenominatum Ardericum. Lis enim talis erat: postulabant siquidem predicti Guifredus et Lanfrancus, ex parte iam dicti episcopi, ut iam dicti ho|mines darent ipsi episcopo singulis annis pro unoquoque si boves habuerint denarios quattuor veteres, si vero boves non habuerint denarios duos, eo quod habitant in loco Cavenago qui est de districto episcopi et utuntur buschis, | pascuis et aliis ipsius loci comunantiis que sunt episcopi; dicebat insuper talem esse ipsius loci consuetudinem quod omnes homines qui in ipso loco habitant - sive villani sint aut valvassores seu cives nisi sint vassalli episcopi - singuli | dant omni anno ipsi episcopo si boves habent denarios quattuor veteres, si vero boves non habent denarios duos, quia utuntur comunantiis episcopi que sunt in ipso loco. Econtra suprascriptus Guidottus et iam dicti germani prefatos denarios da|re se debere aut unquam dedisse, licet predictis comunantiis uterentur penitus diffitebantur, asserentes prefatum Guidottum gentilem esse valvassorem ipsosque germanos cives fore Laudenses; prefatam quoque consuetudinem prorsus negabant, cum etsi | verum esset eos qui utuntur predictis comunantiis ipsos denarios dare debere, tamen de cetero dare se nolle respondebant quia prefatis comunantiis deinceps se minime uti velle allegabant; et super his predicti Guifredus et Lanfrancus testes produxerunt: hii | fuerunt Beltramme Rozoni gastaldus episcopi et Ottolinus Grassus de Cavenago. Ipse Beltramme dixit se scire talem esse usum in loco Cavenago quod omnis villanus et civis ac curtisius qui in ipso loco habitat dat omni anno episcopo Laudensi si boves habet | denarios quattuor veteres, si non habet denarios duos, exceptis vassallis episcopi et predictis qui nunc conveniuntur; et interrogatus quomodo sciret, r(espondit) quia vidit Pellegrinum de Gavazo, fratrem suprascriptorum germanorum, dare sibi ipsos (b) denarios per duas vices et | quod Carentanus et Amizettus et Albertinus, filii Arialdi Gattaplena, dederunt eidem per tres vices et Lanfrancus de Gavazo et pre Cassicius et Orlandus dederunt similiter per tres vices propter hos tres annos preteritos, qui omnes sunt cives, et plures alios dicere voluit; et interrogatus | quare dant iam dicti homines suprascriptos denarios, r(espondit) quia utuntur comunantiis de Cavenago que sunt episcopi. Iam dictus Otto qui et minister episcopi erat dixit idem et addit quod vidit suprascriptum Pellegrinum dare ter suprascriptos denarios. His et aliis auditis, pronuntiavit predictus | Heriprandus, si suprascripti testes iuraverint sicut testificati sunt, ut predicti Guidottus et Ardericus et Maltraversus et Prevede donec utentur buschis, pascuis episcopi reiacentibus in suprascripto loco de cetero singuli dent ipsi episcopo omni anno si boves habuerint denarios | quattuor veteres, si vero boves non habuerint denarios duos: et illico testes iuraverunt ut supra. Et sic finita est causa. Anno dominice incar(nacionis) millesimo centesimo quinquagesimo sexto, suprascripto die, indic(ione) quinta.
Interfuerunt Albericus de Surixina et Prevede Vallianus et Soldanus et Guerra de Puteobonello et Anselmus Mazucassi et Prevede Bondarus et Gregorius Pavi, de servitoribus Iohannes (c) Arpadore et Stefanus Brozius et Cigniamaccus.
(S) Ego HEriprandus iudex ac missus do(m)ni secundi Chunradi regis hanc sententiam protuli et s(ub)s(crips)i.
(S) Ego Azo iudex et missus do(m)ni secundi Chunradi regis s(ub)s(crips)i.
(S) Ego Ardericus iudex ac missus domini Frederici imperatoris s(ub)s(crips)i.
(SN) Ego Rogerius iudex ac missus do(m)ni secundi Chunradi regis scripsi.


(a) Su rasura, parrebbe corretto da secundo
(b) ipso in A.
(c) Ripetuto.

Edizione a cura di Ada Grossi
Codifica a cura di Ada Grossi

Informazioni sul sito | Contatti