Lombardia Beni Culturali
137

Ariberti cardinalis et apostolice sedis legati sententia

1145 luglio 29.

Nella controversia tra Richelda badessa del monastero di S. Giulia, da una parte, e Oberto <da Dovara> vescovo di Cremona, dall'altra, circa il possesso delle chiese di Calvatone, Ariberto cardinale e legato della sede apostolica, con il consilium di Gionata giudice, suo assessore, esaminati i testi e i documenti prodotti dalle parti, restituisce il possesso di tali chiese al monastero di S. Giulia, assegnando alla badessa la nomina dei sacerdoti e dei chierici che dovranno officiare nelle chiese oggetto della controversia, i quali, tuttavia, saranno tenuti a partecipare alle sinodi del vescovo di Cremona, versandogli i tributi, a recarsi presso la pieve di Bozzolo per le litanie, per le riunioni del capitolo, per ricevere il crisma e l'olio, per amministrare i sacramenti.

Copia semplice coeva, ASCr, Ospedale S. Maria della Pietà, perg. 22 [B]. Regesto Astezati, p. 284. Nel verso, di mano del sec. XII (forse dello scrittore), leggibile con l'ausilio della luce di Wood: Carta ecclesie de Calvatono; di mano del sec. XIII-XIV: Carta defen(sionis) ecclesiarum (segue ecc depennato) de Calvatono; segnatura Astezati: Q fil. 8 n. 3; segnatura novecentesca a matita.

Edizione: FALCONI, Le carte cremonesi, II, n. 332, pp. 211-13; BONAGLIA, Bozzolo, pp. 286-87 (trad. it. pp. 287-88).
Regesto: KEHR, Italia Pontificia, VI, 1, n. *10, p. 325 (all'anno 1145).
Cf. ZENKER, Die Mitgleider der Kardinalkollegiums, p. 72; VIOLANTE, Pievi e parrocchie, p. 784; BONAGLIA, Bozzolo, pp. 49-52; WEISS, Die Urkunden der päpstlichen Legaten, p. 157; ARCHETTI, Pievi e monasteri, pp. 176-77.

La pergamena, complessivamente in buono stato di conservazione, presenta soltanto alcune modeste rosicature lungo i margini laterali, qualche macchia di umidità e una leggera usura lungo le antiche piegature.
La controversia tra il monastero di S. Giulia, da una parte, e il vescovo di Cremona, Oberto da Dovara, dall'altra, circa il possesso delle chiese di Calvatone, trae le sue ragioni dal complesso problema della titolarità della giurisdizione temporale e spirituale sulle cappelle dipendenti dai monasteri che vantavano una tradizione di esenzione dall'ordinario diocesano. Entro la fine dell'XI secolo, infatti, si avvia e progressivamente si sviluppa il movimento del cosiddetto nuovo episcopalismo: i vescovi, talvolta con l'appoggio del papato, cercarono di ristabilire il controllo sulle proprie diocesi e l'esenzione monastica venne pertanto sempre più vista non come garanzia di un alto livello di vita religiosa, ma come un'anomalia se non addirittura un abuso. Fu dunque il principio della territorialità - riaffermato dai primi due concili Lateranensi del 1123 e del 1139 -, secondo cui le chiese e le cappelle locali dovevano rientrare nella giurisdizione della pieve di quel territorio ed essere a essa sottoposte, ad animare l'azione di Oberto contro il monastero di S. Giulia. Il presule cremonese considerava le chiese di Calvatone, in quanto situate nel territorio della diocesi di Cremona, dipendenti in spiritualibus dalla pieve di Bozzolo, di contro il cenobio giuliano ne ribadiva il possesso sulla base di antiche concessioni regie e papali (cf. doc. n. 3; doc. nn. 80, 81, 97, 106, 117 e 140).
Chiamato a risolvere la vertenza, Ariberto, cardinale di S. Anastasia e legato apostolico, riconobbe al monastero di S. Giulia il possesso - in temporalibus - delle anzidette chiese, usurpato con la forza dal vescovo, tuttavia ne affidò la gestione pastorale - in spiritualibus - alla pieve di Bozzolo (quindi indirettamente al vescovo). La sentenza, di fatto, non risolveva comunque le contraddizioni che avevano originato la questione; Oberto da Dovara decise, quindi, di ricorrere in appello e sollecitò l'intervento di papa Eugenio III, il quale con una littera del 1152 giugno 9, poneva definitivamente fine alla vertenza confermando i termini della precedente sentenza (Sententiam domini Ariberti de ecclesiis de Calvatone atque Alfiani minime mutamus, a qua sententia predictus frater noster Obertus Cremonensis episcopus ad nostram audientiam appellavit; cf. doc. n. 145).
Circa Ariberto, cardinale del titolo di S. Anastasia dal 1143 al 1156, cf. BRIXIUS, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums, pp. 49, 145.

In nomine sanctę et individuę trinitatis. Aribertus, Dei gr(ati)a Sanctę Rom(ane)Ęcclesię presbiter cardinalis et apostolicę sedis legatus, omnibus fidelibus per Cremonensem et Brixiensem episcopatum. In perpetuum. Locorum venerabilium cura nos ammonet de eorum quiete atque utilitate sollicite (a) cogitare, quatenus qui ecclesiaticis famulantur obsequiis ecclesiasticę (b) quoque tuicionis (c) optato patrimonio foveant(ur). Unde nos Aribertus, Sanctę Roman(e)Ęcclesię presbiter cardinalis et apostolicę sedis legatus, controversiam ecclesiarum de Calvatone inter abbatissam R(ichildam) Sanctę Iulię monasterii et O(bertum) (1) Cremonensem episcopum diu agitatam equitatis lance libravimus. Asserebat namque predictus O(bertus) episcopus ecclesias de Calvatone suas esse, tum quia in territorio Cremonensi s(un)t, tum quia in priv[i]legiis (2) apostolicę sedis nominatim eas confirmatas (d) habet, tum etiam quia abbatissa Sanctę Iulie U(goni) (3) Cremonensi episcopo omnem querimoniam decimarum earum ecclesiarum refutavit (4), nisi quod per clericos Cremonensis episcopii eas ordinare debebat; producebat etiam testes qui iurato dixerunt se predictas ecclesias vidisse administratas per sacerdotes plebis Boioli, quę ad episcopatum Cremonensem de iure spectat, omnemque obedientiam et reverentiam predictas ecclesias plebi Boioli exhibuisse asserebant. Econtra abbatissa Sanctę Iulię asserebat atque ad confirmandum hoc plurima instrumenta offerebat, ostendebat [quip]pe (e) cartas proprietatis quę a regia donatione (5) processerunt et ita sibi fundum allegabat; producebat et antiqua novaque privilegia Romanę sedis eas de ecclesias ęcclesię suę confirmantia (6); cartam etiam refuta[tio]nis (7) ab U(gone) Cremonensi episcopo in manu Aldę abbatissę Sanctę Iulię factam, in qua omne querimoniam et investituram omnemque administrationem earum ęcclesiarum refutaverat, ostendebat. Produxit etiam testes plures quorum quidam iurato dixerunt se vidisse, te(m)pore famis (f) (8), validę predictas ęcclesias administratas esse per sacerdotes ęcclesię Sancte Iulię, et in te(m)pore terremotus (9) et infra similiter. Auditis itaque diligent(er) hinc in utriusque partis allegationibus, exhibita etiam religione sacramentorum a testibus, co(m)municato consilio cum Ionatha sapiente et discreto iudice assessore (g) nostro, huiusmodi promulgavimus sententiam; quia sic(ut) testes dixerunt iurato ecclesia Sanctę Iulię ecclesias de Calvatone per sacerdotes suos te(m)pore famis validę et te(m)pore terremotus administravit, quia etiam episcopus Cremonensis post terremotus, sic(ut) ex testibus Cremonensi episcopi accep[imus], ecclesia Boioli predictas ecclesias de Calvatone per sacerdotes suos administravit nullumque alium mediantem invenimus, manifestum est ecclesiam Sanctę Iulię de possessione ecclesiarum predictarum vi expulsam esse, i(de)oque nos (h), auctoritate Dei apostolicęque sedis et nostra, ęcclesię Sanctę Iulię possessionem predictarum ecclesiarum, inintegrum, restituimus eamque possessorem constituimus. Quia etiam sic(ut) ex instrumentis regię donationis (i) accepimus fundum illius loci, inintegrum, Sanctę Iulię esse dinoscit(ur), ide(m)que ipsum privilegiis Romane sedis confirmatum invenimus, proprietatem et omnimodam administrationem ecclesiarum de Calvatonem in te(m)poralibus ecclesię Sanctę (j) Iulię adiudicavimus (k), ita t(ame)n quod abbatissa in prenominatis ecclesiis suum proprium sacerdotem vel clericum ponat, qui ei serviant et in omnibus et per omnia obediant. Santcimus au(tem) ut sacerdos qui in ecclesiis predictis pro te(m)pore fuerit ad synodum episcopi Cremonensis eat et synodalia ei tribuat, et ad plebem de Boiolo ad letanias et capitulum vadat, crisma et oleum a predicta plebe (l) accipiat et publicos penitentiales predictę plebi de Boiolo representet; et ut hec omnia in posterum firma et illibata permaneant, manu propria subscripsimus et nostro sigillo confirmavimus. Si qua igitur in futurum ecclesiastica secularisve persona hanc nostrę institutionis paginam sciens temerario ausu violare te(m)ptaverit, secundo terciove co(m)monita, si ne satisfactione congrua emendaverit, potestatis honorisque (m) sui dignitate careat et a sacratissimo corpore et sanguine domini Dei rede(m)ptoris nostri Iesu Christi aliena fiat.
+ Ego Aribertus presbiter card(inalis) tituli Sanctę Anastasię et apostolicę sedis legatus hanc sententiam dedi et s(ub)s(cripsi). Anno ab incar(nacione) domini nostri Iesu Christi .MCXLV., indic(ione) .VIII., .IIII. kal(endas) augusti.


(a) -c- corr. da altra lettera, come pare.
(b) -e- nell'interlineo in corrispondenza di or(um) espunto.
(c) La prima i corr. da c, come pare.
(d) Segue eas depennato.
(e) Integrazione probabile.
(f) -i- corr. su ę.
(g) a- corr. da altra lettera, come pare.
(h) nos nell'interlineo.
(i) Sulla prima i tratto di penna di non perspicuo significato.
(j) S(an)ctę nell'interlineo.
(k) La seconda d corr. da i.
(l) Su p- segno abbr. per p(re) depennato.
(m) La seconda o corr. su altra lettera, forse e.

(1) Oberto da Dovara vescovo di Cremona dal 1117 al 1162: SAVIO, Cremona, pp. 74-85; SCHWARTZ, Die Besetzung, p. 115; cf. anche GAMS, p. 789.
(2) Non si sono reperiti i documenti relativi.
(3) Ugo da Noceto vescovo di Cremona dal 1110 al 1117; confermato e investito da Enrico V, fu deposto dall'arcivescovo di Milano in quanto sostenitore degli antipapi Silvestro VI e Gregorio VIII: SAVIO, Cremona, pp. 72-3; SCHWARTZ, Die Besetzung, p. 114-15; cf. anche GAMS, p. 789.
(4) Non si è reperito alcun doc. relativo.
(5) Non è chiaro a quale doc. si faccia riferimento, senza tuttavia per questo suscitare il sospetto di essere in presenza di una falsificazione. Sebbene infatti la curtis di Calvatone possa forse essere annoverata tra i beni concessi al monastero da Desiderio e Adelchi nell'ottobre del 760 (cf. doc. n. 3), l'unico diploma, di cui si è a conoscenza, in cui sia esplicitamente nominata è quello di Lotario III del 1136 ottobre 9 (cf. doc. n. 121), mentre appare invece più volte ricordata nei privilegi papali (cf. nota introduttiva).
(6) Cf. doc. nn. 80, 81, 97, 106, 117 e 140.
(7) Non si è a conoscenza di alcuna refuta effettuata da Ugo da Noceto in favore di Alda, tanto più che l'attestazione di Alda, badessa del monastero dal 1058 al 1070, non concorda con il periodo dell'episcopato di Ugo (cf. nota 3); il riferimento suscita pertanto il sospetto di una falsificazione.
(8) La testimonianza potrebbe alludere alla carestia del 1124-1126.
(9) Il riferimento potrebbe andare al terremotus magnus del 1117 che colpì anche il territorio bresciano (cf. Annales Brixienses, p. 812, redazioni A, B).

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti